• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
  • Trasparenza

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Risparmiare senza tagliare i servizi e penalizzare le categorie più deboli

17 Luglio 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Le Regioni accusano il Governo di tagli lineari al comparto sanitario ma poi applicano lo stesso metodo sul proprio territorio. In Toscana ridurre la burocrazia e migliorare il rapporto con il privato sociale può essere la chiave di volta per mantenere un alto livello di servizi ad un costo minore.

Sarà il tavolo che si è aperto in questi giorni fra governo e regioni a dare la versione definitiva ai tagli al sistema sanitario nazionale stabiliti dalla manovra di spending review. Il ministro Balduzzi ha quantificato in 8 miliardi per il 2013 la riduzione dei finanziamenti statali precisando però che non si tratta di tagli lineari ma di un definanziamento orientato alla riduzione di sprechi ed inefficienze. Completamente opposto il parere dei presidenti di Regione, indipendentemente dal colore politico. Chi come noi opera nel campo dell’assistenza sanitaria ai cittadini in regime di convenzione con il SSN non può che essere fortemente preoccupato. Da anni assistiamo impotenti a questa continua querelle fra governo centrale e governi regionali su cosa e dove sia meglio tagliare. Perché una cosa è certa. Il livello della spesa pubblica in Italia ha raggiunto livelli abnormi e il sistema non è più finanziabile con il solo aumento delle tasse. La spesa pubblica va tagliata ma va però tagliata in modo intelligente, verificando caso per caso. La spesa sanitaria nel nostro paese è, procapite, una delle più basse fra tutti i paesi Ocse. E’ però una spesa che offre solo in alcune regioni buoni livelli di assistenza e che ha ancora al suo interno margini di manovra. Distinguiamo il problema nel metodo e nel merito e vediamo poi cosa è possibile fare, ovviamente dal nostro punto di vista, a livello toscano. Nel metodo le regioni si lamentano delle linearità dei tagli a cui sono sottoposte ma poi, guarda caso, gli stessi tagli lineari li applicano al loro interno, senza parametrare il costo al livello di efficienza e qualità che offrono le varie strutture. E questo vale in modo particolare nei confronti delle strutture convenzionate. Se un sistema non va bene sul piano nazionale non va bene nemmeno su quello regionale. Nel merito. Quando si deve risparmiare bisogna fare delle scelte. Privilegiare le strutture su cui investire e le fasce sociali da tutelare. E qui veniamo anche al caso toscano. A livello regionale si pone con forza il problema di una riduzione dei livelli burocratici presenti in campo sanitario. Le Società della Salute, una invenzione tutta toscana, sono in fase di sperimentazione da 9 anni ma non hanno dato, a fronte di un costo non indifferente, prova di particolare utilità ed efficienza. Bisogna, se non abolirle, rivederne il sistema. Come bisogna rivedere il sistema dei piccoli ospedali. Su questo fronte la Toscana non è stata con le mani in mano, ed anzi è certamente fra le regioni più virtuose, ma qualcosa si può e si deve ancora fare. Vanno poi scelte le persone da tutelare. Fra queste, a nostro avviso, non possono non esserci gli anziani che, per le dinamiche della società di oggi, sono sempre più esposti a forti rischi. Anziano e non autosufficiente sono spesso due facce della stessa medaglia. Però guarda caso i fondi per gli anziani e i non autosufficienti si sono negli anni ridotti in modo preoccupante sia in forma diretta, con meno soldi messi a disposizione di pazienti ed operatori, sia in quella indiretta con una progressiva modifica, in aumento, dei criteri per il riconoscimento della non autosufficienza per cui su 100 persone che ieri venivano riconosciute solo 10, oggi, possono ancora essere considerate come tali. Ma avere cambiato i criteri non elimina il problema, elimina solo il suo riconoscimento pubblico con tutto quello che questo comporta. Bisogna poi dare maggiore efficienza all’intero sistema sanitario instaurando fra pubblico e privato sociale accreditato un diverso rapporto. Chi opera in campo sanitario senza fine di lucro, come è il caso delle Onlus, deve essere visto e considerato non come un privato che persegue un giusto profitto ma come un braccio operativo del comparto pubblico. Un braccio che ha le stesse finalità di utilità sociale ma che può operare nel settore con una duttilità maggiore, e questa duttilità si trasforma per le Asl in una risorsa economica che deve essere valorizzata. Si assistite invece al controsenso che, in alcune realtà, al privato sociale convenzionato vengono richieste ed imposte rigidità, comportamenti e prestazioni che non vengono pretese nemmeno dagli operatori pubblici.

Basta insomma un po’ di buona volontà e la Toscana, che pure è regione efficiente dal punto di vista sanitario, può riuscire nell’intento di mantenere il suo livello assistenziale riducendone i costi.

Archiviato in:Notizie, Primo piano

Post precedente: « Estate@Vieste.Turati/Eventi: Vieste, al regista Piccioni il Premio ‘Film Fest Carlo Nobile’
Post successivo: Inaugurazione Casa di Gello »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

Centro di riabilitazione eterapia fisica pausa estiva

Ad agosto la consueta pausa estiva

8 Agosto 2022

campus

I colori del campus estivo 2022

28 Luglio 2022

Rsa, appello al presidente Giani

15 Luglio 2022

tirocini

Opi, accordo per i tirocini in infermieristica

14 Luglio 2022

riabilitazione vieste

Cure riabilitative anche in vacanza

12 Luglio 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 408 altri iscritti

  • Cantieri aperti: presente e futuro del settore Long Term Care in Italia

    Una fotografia aggiornata del settore dell’assistenza agli anziani, la percezione della non autosufficienza da parte delle famiglie, le innovazioni in atto e le prospettive di sviluppo. Sono i principali temi affrontati dal 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi, di cui ci parlano Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli. Pubblichiamo l'articolo comparso sul sito del laboratorio Percorsi...
  • “Il presente e il futuro del settore Long Term Care”

    Presentato il quarto rapporto dell'Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi ed Essity, dal titolo "Il presente e il futuro del settore Long Term Care: cantieri aperti". L'articolo “Il presente e il futuro del settore Long Term Care” proviene da Senzeta.
  • “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?”

    Un intervento del professor Alessandro Petretto, comparso sul Corriere Fiorentino dell'8 febbraio 2022, tocca il tema del rapporto tra Rsa e investimenti privati. «Il punto di partenza è che siamo davanti a un’industria in cui la domanda è crescente e quindi bisogna aumentare l’offerta in quantità e qualità». L'articolo “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?” proviene da Senzeta.
  • Per un nuovo welfare locale

    Franca Maino (Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare) e Francesco Longo (CERGAS-SDA Bocconi School of Management) analizzano i cambiamenti in corso nel welfare locale all'interno del recente volume «Platform Welfare: nuove logiche per innovare i servizi locali» (Egea 2021). L'articolo Per un nuovo welfare locale proviene da Senzeta.
  • Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio

    Ricerca e innovazione per non perdere il gusto della vita anche in caso di disfagia. In campo l’Università di Genova e la start up innovativa Harg. L'articolo Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio proviene da Senzeta.
  • I numeri, veri, del Covid-19

    Non è del tutto vero che questa quarta ondata è una "pandemia dei no vax" ma è certamente vero che la campagna vaccinale ha impedito migliaia di contagi, salvate migliaia di vite umane e ha permesso agli ospedali di non andare in tilt. L'articolo I numeri, veri, del Covid-19 proviene da Senzeta.

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475