• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione
  • DOVE SIAMO
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • CENTRI DIURNI

RSA. Passo importante del Senato, aperta una indagine conoscitiva

Ti trovi qui: Home / Notizie / RSA. Passo importante del Senato, aperta una indagine conoscitiva

Lo scopo è quello di verificare l’appropriatezza delle cure e dell’assistenza a persone non autosufficienti. Una realtà in crescita, visto l’allungamento della vita e l’invecchiamento della popolazione. Di Donatella Poretti

La Commissione d’inchiesta sull’efficacia e efficienza del servizio sanitario nazionale ha aperto un’indagine sulle residenze sanitarie assistenziali. Designata come relatrice insieme al senatore Domenico Gramazio dell’argomento, ho tenuto in particolar modo a sottolineare come la stampa quotidiana nazionale continui a pubblicare notizie su drammatici casi di abbandono e maltrattamenti di anziani non autosufficienti, ricoverati in strutture di assistenza definite “ospizi-lager”.

Segnalazioni giunte alla Commissione (richiesta Auser), e ai singoli senatori, ci impongono il dovere di aprire una indagine per conoscere la realtà delle strutture socio-sanitarie per il ricovero e l’assistenza agli anziani, per verificare l’appropriatezza delle cure e dell’assistenza a persone non autosufficienti. Una realtà in crescita, visto l’allungamento della vita e l’invecchiamento della popolazione.

Il rischio è che queste siano dei cronicari e non, invece, un ponte tra il servizio territoriale e quello ospedaliero, è ciò che appare dalle notizie di cronaca, con anziani in stato di abbandono e strutture inadeguate, se non illegali. Nostro compito è verificare se la patologia dell’assistito trova una adeguata prestazione sanitaria e se le condizioni di degenza rispettino i requisiti igienici e sanitari dovuti a persone che presentano diverse modalità di non autosufficienza, motoria, alimentare, mentale.

Una realtà che si sviluppa su un doppio binario di assistenza sanitaria e sociale, ma che in alcuni casi crea un’ambiguità di fondo sui diritti delle persone assistite e le prestazioni dovute. Se il Ssn dà diritto a prestazioni gratuite, i servizi sociali devono invece rispettare dei canoni di reddito perché si possa usufruire di alcune assistenze. A questo si aggiunge che sono normative comunali e locali a creare situazioni differenti. Complicano, inoltre, il quadro le sentenze del Tar e del Consiglio di Stato sulla spettanza delle rette.

Accanto a strutture legali, accreditate e autorizzate, esistono poi strutture illegali. Nel mezzo è possibile immaginare altre zone grigie: realtà che vanno a discapito degli utenti, spesso non in condizioni di denunciare le violazioni, e, in alcuni casi, con familiari compiacenti che non riescono o non vogliono farsi carico dei propri congiunti anziani. Tra le iniziative che occorrerà attuare, fondamentale sarà acquisire informazioni di prima mano, sia con audizioni mirate, che con sopralluoghi da realizzarsi anche a sorpresa, prevedendo anche di raccogliere materiale video e fotografico, in caso risulti necessario, nell’ambito dei poteri della Commissione come previsti dall’articolo 82 della Costituzione. Tra le informazioni necessarie da acquisire:

– patologie assistiti e prestazioni sanitarie e mediche, tipologia di assistenza sanitario-infermieristica e sociale;

– requisiti di accreditamento delle strutture;

– modalità di accesso, graduatorie, provenienza dell’assistito (ospedale, domicilio, altro), dimissioni, rette, liste di attesa;

– non autosufficienza assistiti, tutori e amministratori di sostegno.

La commissione ha deciso di audire Auser, il generale dei Nas Picirillo e l’Associazione per i diritti degli utenti e consumatori (Aduc).

Sen. Donatella Poretti

relatrice nella Commissione d’inchiesta
sull’efficacia e efficienza del servizio sanitario nazionale

10 Febbraio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:La prevenzione sessuale non ha età…
Post successivo:L’importanza della Pet Therapy. Un servizio di GarganoTV sull’esperimento effettuato presso il Centro di Vieste della Fondazione Turati.

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Residenze per Anziani

  • Toscana – Residenza “I Fiori” – RSA a Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Toscana – Residenza “Gli Alberi” – RSA a Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
  • Lazio – Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma

Centri di Riabilitazione

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Residenze per Disabili

  • Puglia – Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Toscana – Residenza per Disabili a Gavinana sulla Montagna Pistoiese

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy