• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Salute: rischio malnutrizione per anziani in ospedale. Test per evitarlo

Ti trovi qui: Home / Notizie / Salute: rischio malnutrizione per anziani in ospedale. Test per evitarlo

Gli anziani ed i malati, hanno spesso problemi di cattiva alimentazione, se non addirittura di malnutrizione, per quanto siano seguiti da familiari o sanitari. Un problema che si accentua in presenza di determinate patologie neurologiche ed acquista una particolare valenza nel quadro di un percorso neuro riabilitativo. Una insufficiente assunzione di cibo, in particolare nei pazienti anziani, puo’ avere conseguenze importanti. Controllare la situazione, monitorarla per intervenire e correggere il tiro nel periodo del ricovero riabilitativo e’ dunque sicuramente un elemento cruciale nella strategia di recupero del paziente. In questa ottica assume un particolare rilievo uno studio pubblicato sul numero di agosto 2012 del Journal of Human Nutrition and Dietetics, rivista scientifica ufficiale della British Dietetic Association, secondo il quale in una struttura ospedaliera si puo’ gestire il problema attraverso la valutazione comparata degli scarti alimentari del pazienti. Il lavoro, ”Validity of a questionnaire for the semi-quantitative evaluation of dietary intake of hospitalised patients compared to weighed records” , sviluppato sulla base di un’ipotesi di lavoro di Antonino Salvia, direttore sanitario della Fondazione Santa Lucia e di Umberto Scognamiglio, nutrizionista del Centro Studi Alimentazione a Riabilitazione (CeSAR) dello stesso Istituto, che hanno potuto contare sulla collaborazione attiva delle dietiste dell’Istituto e della Pellegrini SpA, azienda leader nella ristorazione collettiva e fornitrice dalla stessa Fondazione, ha messo a punto un questionario per determinare l’assunzione di cibo e/o liquidi consumati dai pazienti ai fini del monitoraggio dell’alimentazione. Infatti e’ necessario individuare precocemente l’eventuale ridotto apporto di alimenti attraverso uno strumento scientificamente valido in grado di valutare, senza doverli pesare – cio’ che rappresenterebbe ovviamente il gold standard per il calcolo dei consumi alimentari – gli scarti alimentari dei pazienti, determinando cosi’ l’assunzione di cibo da parte di ogni singolo malato. La ricerca, durata un anno, ha coinvolto 319 Pazienti ricoverati presso la Fondazione Santa Lucia; per un periodo continuativo di 5 giorni e’ stato compilato il questionario elaborato ad hoc ed e’ stata effettuata la pesata precisa degli scarti degli alimenti assunti a colazione, pranzo e cena dal paziente. Lo studio ha consentito di validare il questionario prodotto che si e’ dimostrato in grado di riprodurre con una buona accuratezza il dato del consumo, analogamente a quanto avveniva attraverso la pesata precisa degli scarti alimentari. (ASCA)

10 Settembre 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Accordo Toscana-Malta per la cooperazione in sanità
Post successivo:L’insonnia porta all’Alzheimer?

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy