• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Sanità: Fondazione Turati, da gennaio a rischio assistenza a 21 persone con gravi disabilità

In Commissione il presidente della Fondazione, Cariglia: "Una decisione presa in conferenza Stato-Regioni obbliga a richiedere il pagamento delle rette alle Asl di provenienza. Altre 5 strutture in Toscana nella stessa nostra condizione". Il presidente Scaramelli: "Valutare bene il quadro normativo, se possibile intervento entro fine anno"

consiglio-regionale-della-toscanaUn accordo preso nella conferenza Stato-Regioni mette a rischio la permanenza di persone con gravi disabilità in strutture convenzionate e la stessa sopravvivenza delle realtà socio-assistenziali che li ospitano a partire dal primo gennaio 2017. È l’allarme lanciato dalla Fondazione Turati nell’audizione che si è tenuta questo pomeriggio in commissione Sanità, presieduta da Stefano Scaramelli (Pd). A guidare la rappresentanza, il presidente Nicola Cariglia. La Fondazione Turati è una onlus che gestisce una delle realtà più significative in Toscana in campo socio-sanitario, ha strutture anche nel Lazio e in Puglia. A Gavinana (Pistoia) gestisce un Centro socio sanitario con 230 posti letto, dei quali 130 per due residenze per anziani, 50 per persone affette da gravi disabilità (attualmente ne sono ospitati 40) e altri 50 come centro di riabilitazione. “Il problema che vi sottoponiamo deriva da una decisione della commissione Salute della conferenza Stato-Regioni recepita dalla Regione Toscana – ha spiegato Cariglia – per la quale, dal primo gennaio 2017, ventuno dei nostri ospiti affetti da gravi disabilità si troveranno in gravi difficoltà”. La Fondazione, ha spiegato ancora Cariglia, così come altre strutture, ce ne sono altre cinque nella nostra Regione, dovranno percepire la retta per il loro mantenimento alle Asl di provenienza, che nel caso di ventuno ospiti a Gavinana sono Asl di altre regioni. “Si tratta di persone originarie di altre regioni, ma che vivono in Toscana ormai da trenta-quaranta anni. Pressoché impossibile trasferirli e altrettanto andare a richiedere la retta alle Asl di provenienza”, ha spiegato ancora Cariglia. Fino al momento della decisione, nel 2015, la retta era pagata integralmente dalla Regione Toscana, “che in questi due anni ha deciso, in regime transitorio, di continuare a pagare e di rivalersi sulle regioni di provenienza con un meccanismo di compensazione. Dal primo gennaio del prossimo anno, il pagamento si interromperà”. Le conseguenze “sarebbero a catena, prima di tutto sui ventuno ospiti, subito dopo sui livelli occupazionali della nostra struttura che è la principale fonte di lavoro per tutta l’area della Montagna Pistoiese”. Le Asl di provenienza, al momento, “non hanno dato alcun riscontro o alcuna risposta, né hanno pagato la compensazione in questi due anni”, ha spiegato Giancarlo Magni, che fa parte del comitato direttivo della Fondazione. “L’ammontare delle rette annue dei ventuno soggetti è pari a un milione e mezzo di euro. La fondazione non è in grado di reggere il mancato pagamento delle rette per più di due-tre mesi. Dopo, viene chiusa non solo la struttura riservata alla gravi disabilità, ma chiude tutto il Centro di Gavinana”. Il presidente Scaramelli, in accordo con quanto dichiarato negli interventi dei consiglieri Stefano Mugnai (Forza Italia), Manuel Vescovi (Lega nord), Paolo Bambagioni, Serena Spinelli, Nicola Ciolini (Pd) ha chiesto “un approfondimento tecnico-normativo e un quadro aggiornato delle analoghe situazioni nelle altre realtà della nostra regione”, per arrivare “in tempi brevi, prima del prossimo Consiglio e in accordo con l’assessore regionale alla definizione di un provvedimento che permetta di trovare la soluzione a questo problema”. (s.bar)

Pubblicato sul sito del Consiglio Regionale della Toscana
http://www.consiglio.regione.toscana.it/ufficio-stampa/comunicati/comunicati_view?idc=0&id=23383

11 Novembre 2016 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: NotizieArgomenti: Consiglio Regionale della Toscana, Disabilità, RSD Gavinana
Post precedente:“Una città di tutti. Nessuno escluso”: successo di adesioni, incrociamo le dita!
Post successivo:Obihall, grande festa per la Turati

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 421 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475 | Privacy Policy | Cookie Policy