• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
  • Trasparenza

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

La quotidianità in Rsa durante il lockdown

quotidianità in rsa

16 Aprile 2020 // Ufficio stampa

Su Senzetà, il giornale online della Fondazione Turati, il racconto di queste settimane di lockdown nelle parole dello staff della Rsa “I fiori” e di quello della Rsa “Gli alberi” del Centro socio-sanitario di Gavinana.

Dal Centro socio-sanitario della Fondazione Turati di Gavinana, sulla Montagna pistoiese, il racconto di queste settimane di lockdown nelle parole dello staff della Rsa “I fiori” e di quello della Rsa “Gli alberi“. L’emergenza ha costituito una prova complessa per tutto il personale, che però affronta il proprio lavoro con la stessa passione e motivazione di sempre: dal menù speciale ideato per il periodo pasquale ai laboratori creativi improvvisati sulla base dell’esigenze del momento, e dai progetti che proseguono a distanza alla novità dell’uso della tecnologia da parte degli ospiti anziani, ecco una descrizione delle attività, degli interventi attuati e della quotidianità vissuta all’interno delle due strutture.

Quali sono per voi gli scogli principali da superare in questa fase d’emergenza?

«Il nostro lavoro si scontra in questo momento di particolare tensione con le paure di ognuno di noi, che cerchiamo però di elaborare, anche con il supporto della psicologa di struttura e con i nostri strumenti personali, al fine di garantire ai nostri residenti la stessa rassicurazione e positività di sempre. Anche la passione che mettiamo ogni giorno nel nostro lavoro resta invariata. In questa circostanza è importante prendersi cura di noi stessi, per poi essere in grado di prenderci cura degli altri.

A livello più pratico, invece, è cambiato il modo di lavorare in gruppo: ora è molto importante far mantenere la distanza sociale tra i nostri residenti e disinfettare spesso le mani col disinfettante apposito. Dunque, non vengono creati più grandi gruppi formali, bensì piccoli gruppi di persone distanziate tra di loro, perché prima la sicurezza viene prima di tutto. Anche al di fuori dei momenti di attività, nelle sale da pranzo e soggiorno manteniamo la distanza necessaria».

C’è più collaborazione nello staff, dato il momento?

«La collaborazione è necessaria sempre per lavorare bene e adesso ancora di più. Nei momenti in cui gli animatori e gli educatori sono impegnati in attività singole o in videochiamate, capita spesso che lo staff operativo svolga attività ludico–ricreative per far compagnia e intrattenere i nostri anziani: ad esempio con il gioco della ragnatela dei pensieri belli, i film, la musica, le chiacchierate. Allo stesso tempo, animatori ed educatori supportano lo staff operativo nei momenti in cui è importante farlo. Ma, a prescindere dal momento, diciamo che la collaborazione c’è sempre stata, anche se si può sempre migliorare!»

Durante l’anno siete costantemente impegnati in attività che stimolano la creatività e la socializzazione negli ospiti, spesso con il contributo di numerose associazioni e realtà del territorio. Come vi siete riorganizzati in questo periodo nel quale non potete avvalervi di supporti esterni? Lavorate su tematiche particolari?

«Pur avvalendoci di professionisti esterni, il team animativo ed educativo ha sempre portato avanti una propria progettualità interna, costellata da laboratori di lettura e scrittura, laboratori creativi e poi ancora da terapia occupazionale, ludoterapia, dal laboratorio CuciniAmo e così via. In questo particolare momento, le nostre attività continuano e soprattutto ne partono di nuove, nate magari per caso e dai bisogni individuali degli ospiti, che arrivano all’improvviso! Ieri ad esempio ha avuto luogo un laboratorio di cucito improvvisato con un residente che doveva tappare urgentemente un buchino nei pantaloni. Lo stesso ospite si è reso utile nel cambio dell’ora legale agli orologi, sentendo poi di aver dato una mano in un momento in cui tutti siamo molto indaffarati».

E per la Pasqua?

«Ci siamo preparati  ad accogliere le festività pasquali con dei laboratori creativi a tema e un menù festivo (da Pasqua al primo maggio) interamente scelto da noi, il quale tiene conto di vari interventi della nostra logopedista, volti a far vivere una bella esperienza di sapore anche alle persone disfagiche. Anche la nostra dietista ci segue, anche se lontana, per essere sempre presente con i suoi consigli quando facciamo uno strappo alle regole. I pranzi di Pasqua e Pasquetta sono stati molto apprezzati dai nostri residenti, che si sono sentiti coccolati e considerati nei loro bisogni».

Dalla condizione di distanza fisica sono nate attività specifiche?

«Innanzitutto continua, a distanza, il progetto intergenerazionale “Un ponte sospeso tra ieri, oggi e domani”: i bambini del Summer Camp di Cutigliano ci hanno inviato dei bellissimi disegni per farci sentire il loro sostegno colorato in questo momento particolare.

Cruciale in questo momento il ruolo dei “Circoli” (gruppi di socializzazione, nda) dei residenti, gestiti dalla psicologa di struttura, Barbara Atzori, in collaborazione con il team animativo ed educativo. Rappresentano un valido momento, data anche la lontananza fisica dai parenti, per condividere le criticità affettive e relazionali amplificate dalla distanza, nonché per sentirsi compresi, accolti e in comunione tra di noi grazie alla condivisione.

Le parole curano sempre, ma in un momento così, in cui è vietato un abbraccio, le parole giuste possono davvero dare un conforto inestimabile».

A proposito della lontananza dai familiari, come aiutate gli ospiti a sentire lo stesso i propri affetti vicini?

«In questo momento, oltre alle attività già citate, lo staff animativo ed educativo si impegna ampiamente nella facilitazione delle relazioni tra i residenti e i loro parenti e amici.  Tentiamo di colmare la distanza fisica tra le persone con le videochiamate. Queste sono inserite in un progetto chiamato “Connessioni”, a sua volta parte di un programma (“Nessuno escluso”) comprendente un laboratorio di computer già previsto nel calendario dell’anno in corso.  Il progetto è pensato anche per chi è lontano dalla tecnologia e non possiede uno smartphone: è infatti possibile inviare ai propri parenti delle lettere via posta, che saranno poi lette, nel caso in cui la persona non sia più in grado di farlo, da noi operatori. Una bella lettera dai familiari è arrivata nei giorni scorsi a una delle nostre maestre più anziane che, dato anche il mestiere da lei svolto per lungo tempo, preferisce ricevere uno scritto anziché una videochiamata».

Mai come oggi la tecnologia è preziosa e, dunque, utilizzata: per gli ospiti più anziani e i loro familiari deve trattarsi di un cambiamento significativo.

«Lo smartphone di residenza si rivela uno strumento di rassicurazione sia per i residenti che per i parenti e amici, che ad esempio hanno la possibilità di inviare foto e disegni di incoraggiamento da parte dei nipotini. Il materiale così ottenuto risulta poi utile per personalizzare ulteriormente le camere e gli spazi comuni.

È davvero stupefacente vedere come molti anziani si adattino e riescano ad entrare in contatto con questa nuova tecnologia, a loro finora sconosciuta.

Noi operatori ci sentiamo commossi e divertiti nel poter assistere a certe scene: come quelle di una una bisnonna che canta una canzoncina alla piccola nipotina, di una figlia che presenta il fidanzato al padre, di un nipote che mostra alla nonna la sua nuova casa e chiede se ha steso bene i panni. Molto toccante giorni fa l’episodio in cui la nonna centenaria, ormai afona, ha aperto la videochiamata alla nipote, che festeggiava il compleanno, tenendo in mano un cartello con su scritto “Tanti auguri!”

Lo strumento delle videochiamate ci permette, inoltre, di tenerci in contatto visivo con le volontarie “Non perdiamo il filo”, con le tante figure che allietano i pomeriggi dei nostri anziani e con la parrocchia di Gavinana. Che, attraverso Don Cipriano, ha inviato allo staff operativo una preghiera per sentirsi vicini, seppur lontani.

Essendo sospese in questo momento le funzioni religiose all’interno della struttura, ci impegniamo tutti per garantire alle persone religiose momenti di preghiera e di lettura e per far seguire loro la messa del Santo Padre.

Cerchiamo infine di non lasciare la televisione troppo a lungo sintonizzata su programmi in cui si parla morbosamente dell’attualità che stiamo vivendo, dando la precedenza ai film scelti dagli ospiti (tra questi, “Marcellino pane e vino” e “Venezia, la luna e tu”)».

Come vi approcciate al futuro?

«Vi salutiamo fiduciosi credendo nelle parole di Dostoevskij:

“Un giorno tu ti sveglierai e vedrai una bella giornata. Ci sarà il sole, e tutto sarà nuovo, cambiato, limpido. Quello che prima ti sembrava impossibile, diventerà semplice, normale. Non ci credi? Io sono sicuro. E presto. Anche domani“».

Ecco alcune foto di questi giorni:

q&b
quotidianità in rsa

Leggi l’articolo su Senzetà, il giornale della Fondazione Turati 

Archiviato in:Gavinana, Notizie Contrassegnato con: attività ricreative in RSA, Gavinana, Pasqua, pranzo di Pasqua, Senzetà

Info Ufficio stampa

Post precedente: « Questa è la Fondazione Turati
Post successivo: Su Senzetà si parla di lockdown e Rsa »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

Foresta umbra

All’ombra della Foresta umbra

21 Giugno 2022

striscione

Uno striscione con la scritta “Pace”

6 Giugno 2022

progetto

Inaugurato il progetto “Un Ponte Sospeso: solidarietà tra generazioni”

1 Giugno 2022

pensionati welfare

“Le nuove sfide del Welfare State”

30 Maggio 2022

primavera

La primavera a Zagarolo

25 Maggio 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 406 altri iscritti

  • Cantieri aperti: presente e futuro del settore Long Term Care in Italia

    Una fotografia aggiornata del settore dell’assistenza agli anziani, la percezione della non autosufficienza da parte delle famiglie, le innovazioni in atto e le prospettive di sviluppo. Sono i principali temi affrontati dal 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi, di cui ci parlano Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli. Pubblichiamo l'articolo comparso sul sito del laboratorio Percorsi...
  • “Il presente e il futuro del settore Long Term Care”

    Presentato il quarto rapporto dell'Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi ed Essity, dal titolo "Il presente e il futuro del settore Long Term Care: cantieri aperti". L'articolo “Il presente e il futuro del settore Long Term Care” proviene da Senzeta.
  • “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?”

    Un intervento del professor Alessandro Petretto, comparso sul Corriere Fiorentino dell'8 febbraio 2022, tocca il tema del rapporto tra Rsa e investimenti privati. «Il punto di partenza è che siamo davanti a un’industria in cui la domanda è crescente e quindi bisogna aumentare l’offerta in quantità e qualità». L'articolo “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?” proviene da Senzeta.
  • Per un nuovo welfare locale

    Franca Maino (Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare) e Francesco Longo (CERGAS-SDA Bocconi School of Management) analizzano i cambiamenti in corso nel welfare locale all'interno del recente volume «Platform Welfare: nuove logiche per innovare i servizi locali» (Egea 2021). L'articolo Per un nuovo welfare locale proviene da Senzeta.
  • Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio

    Ricerca e innovazione per non perdere il gusto della vita anche in caso di disfagia. In campo l’Università di Genova e la start up innovativa Harg. L'articolo Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio proviene da Senzeta.
  • I numeri, veri, del Covid-19

    Non è del tutto vero che questa quarta ondata è una "pandemia dei no vax" ma è certamente vero che la campagna vaccinale ha impedito migliaia di contagi, salvate migliaia di vite umane e ha permesso agli ospedali di non andare in tilt. L'articolo I numeri, veri, del Covid-19 proviene da Senzeta.

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475