• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Ultime notizie
serata con Paolo Hendel

A cena con Paolo Hendel. Il menù della serata

10 Settembre 2018 // Fondazione F.Turati Onlus

Sarà Alberto Severi, volto televisivo, giornalista poliedrico della RAI, ad intervistare e “provocare” Paolo Hendel in occasione della serata organizzata dalla Fondazione Turati per presentare il libro “La giovinezza è sopravvalutata. Il manifesto per una vecchiaia felice”, scritto dall’attore fiorentino ed edito da Rizzoli.

La serata si svolgerà martedì 25 settembre a Firenze, al ristorante La Loggia del piazzale Michelangelo a partire dalle ore 20,30, dove sarà possibile prendere parte alla cena al costo di 20 euro a persona.

Scritto con il contributo scientifico della geriatra Maria Chiara Cavallini e con l’aiuto di Marco Vicari, autore televisivo e teatrale, «La giovinezza è sopravvalutata» vuole fornire un supporto per imparare a invecchiare ridendoci su. Tra lacrime e risate, ricordi e consigli medici e pratici, Hendel approfondisce i temi legati alla terza età, dal lavoro alla pensione fino agli esami clinici e a malattie come l’Alzheimer, riflettendo insieme al lettore sul senso della vita e del tempo che passa.

Il dialogo tra Paolo Hendel, uno degli attori comici italiani più esilaranti e Alberto Severi, giornalista, scrittore ed autore teatrale di raffinata e colta ironia, lascia presagire una serata divertente ma anche in grado di lasciare il segno su un tema, quello delle persone anziane, fra i più avvertiti in una società sempre più longeva.

Intanto l’organizzazione procede spedita. Il numero delle prenotazioni registrate al momento (circa 200) è tale che costringerà a sfruttare al massimo gli spazi disponibili per accontentare il maggior numero possibile delle richieste. Ricordiamo che la cena avrà inizio alle 20 e 30, con la massima puntualità. Il costo è di 20 euro a persona.

Informazioni e prenotazioni possono essere richieste presso l’ufficio fiorentino della Fondazione Turati, via Capo di Mondo, 56/2.  Telefono: 055/5324500.

Il dialogo tra l’autore del libro Paolo Hendel, uno degli attori comici italiani più esilaranti e Alberto Severi, giornalista, scrittore ed autore teatrale di raffinata e colta ironia, lascia presagire una serata divertente ma anche in grado di lasciare il segno su un tema, quello delle persone anziane, fra i più avvertiti in una società sempre più longeva.

Di seguito pubblichiamo il menù della cena. Ancora una volta, la Direzione del Ristorante è stata generosa nel consentire , pure ad un prezzo contenuto, di mantenere alto il livello culinario.

Archiviato in: Notizie Etichettato con: Alberto Severi, Paolo Hendel

Chi è Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Articolo Precedente: «In-canti sotto la luna A cena con Paolo Hendel e la Fondazione Turati
Articolo Successivo: La XXV Giornata mondiale dell’Alzheimer a Zagarolo rassegna cinematografica»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

craxi

Craxi, riformista e statista

2 Dicembre 2019

megafono

A Zagarolo torna Il Megafono 2.0

25 Novembre 2019

A Pistoia si è svolta la 3° Conferenza scientifica “Giancarlo Piperno”

22 Novembre 2019

milano

A Milano la presentazione del libro su Craxi

18 Novembre 2019

caduta

Rischio caduta, successo per il convegno a Vieste

15 Novembre 2019

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 327 altri iscritti

  • Presentato il Quarto Rapporto sul secondo welfare

    Il 25 novembre al Centro Congressi della Fondazione Cariplo a Milano è stato presentato il Quarto  Rapporto sul Secondo Welfare “Nuove alleanze per un welfare che cambia”  a cura di Franca Maino e Maurizio Ferrera. Il Rapporto illustra il ruolo sempre più importante di aziende, parti sociali, enti del Terzo settore, ma anche di un perimetro di intervento che si ampia...
  • Fumo e neoplasie polmonari

    Il fumo di tabacco è un’enorme minaccia globale per la salute pubblica. A causa del fumo di tabacco, ogni anno muoiono oltre 6 milioni di fumatori e circa 890.000 non fumatori esposti a fumo passivo [1].
    Il fumo di tabacco è la principale causa di carcinoma polmonare, ad esso è infatti attribuibile l’85-90% di tutti i tumori polmonari. Gli obiettivi di...
  • Quale futuro per RSA?

    Dai 15 ai 23 miliardi di euro. A tanto ammontano gli investimenti che verranno fatti in Italia da qui al 2035 nel settore delle Residenze sanitarie per persone anziane. Il settore è in forte affanno. Rispetto ai principali paesi europei siamo molto indietro. Da noi ci sono poco più di 4000 RSA per un totale di 280mila posti letto mentre...
  • Un nuovo sguardo sulla cura delle cronicità

    È sempre più evidente la discrepanza tra il crescente numero di ammalati, generalmente molto anziani, affetti da una o più patologie croniche ed i modelli organizzativi della Sanità, centrati sulle malattie acute e su servizi di diagnosi e cura ad alto contenuto tecnologico e specialistico. Abbiamo dunque bisogno di nuovi occhi, come ci ricorda Marcel Proust, di quello sguardo diverso...
  • Terapie non farmacologiche: un approccio efficace

    La malattia di Alzheimer è una delle grandi patologie cronico-degenerative delle società contemporanee, purtroppo, oltre a compromettere la memoria e altre facoltà cognitive di chi ne è affetto, altera e rimette in discussione gli equilibri, finora presenti, all’interno del nucleo familiare di appartenenza, ecco perché possiamo definirla oltre ad una “emergenza” sanitaria, anche una “malattia familiare“. In definitiva, al familiare viene...
  • Come cambia il welfare

    Invecchiamento della popolazione in Italia: come cambia il welfare La popolazione italiana vive molto a lungo: la speranza di vita alla nascita è di 82,8 anni, in netta ascesa, si passa infatti da un’aspettativa di vita di soli 55 anni nel 1930 fino ad arrivare ad 83 anni oggi. Questo è il dato più alto di Europa. L’effetto combinato di questo dato...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale, Direzione
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Sede distaccata in Firenze
via Capodimondo, 56/2 50136
Tel 055 5324500 Fax 055 5324501
E-Mail: firenze@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni