• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
questione migratoria

Il socialismo riformista e la questione migratoria

Ti trovi qui: Home / In evidenza / Il socialismo riformista e la questione migratoria

Disponibile il quarto volume della Piccola biblioteca del Riformismo socialista, dedicato a «Il socialismo riformista e la questione migratoria. 1876 – 1990», a cura di Andrea Giaconi, con prefazione di Zeffiro Ciuffoletti.

È uscito nei giorni scorsi «Il socialismo riformista e la questione migratoria. 1876 – 1990», a cura di Andrea Giaconi, con prefazione di Zeffiro Ciuffoletti. Si tratta del quarto volume – appartenente alla serie dedicata ai temi – della Piccola biblioteca del Riformismo socialista, collana voluta dalla Fondazione Filippo Turati Onlus e e pubblicata da Lucia Pugliese editore – Il pozzo di Micene.

Il libro contiene un focus sull’evoluzione storica della questione migratoria in Italia dalla Grande emigrazione di fine Ottocento alla radicale trasformazione della penisola in potente polo attrattivo per i flussi migranti, attraverso il filtro della cospicua produzione socialista in materia tanto a livello d’interventi quanto a livello di studi. L’emigrazione italiana nel mondo e la sua ascesa tumultuosa fino allo scoppio della Prima guerra mondiale (e le sue vicende durante e dopo il conflitto) conobbero il subitaneo interessamento socialista. In questo resoconto di un difficile e sofferto arco di tempo storico-sociale emerge tristemente, in tutte le sue espressioni, anche il dramma degli emigranti italiani che furono vittime di ogni forma di sfruttamento. Da parte socialista ne seguì una produzione animata dall’ideale della giustizia sociale, la quale fu copiosa e si rafforzò, tra il 1922 e il ’45, nella sua accezione di antifascismo e supporto al fuoruscitismo.

Nella seconda metà del Novecento, anche con il passaggio delle forze socialiste al governo, il sostegno alle migrazioni si andò intrecciando con una necessità sempre più pressante di gestione dei flussi. La fine degli anni Settanta e la trasformazione dell’Italia in un paese d’immigrazione furono l’arduo banco di prova su cui il socialismo fu portato a tradurre le proprie intenzioni di riforma in legge, riuscendovi nel 1990.

Avvalendosi di alcuni tra i testi più significativi per la relazione tra socialismo e migrazioni, il volume riflette sul supporto dato dal riformismo alla prospettiva storica italiana in merito al «fattore migrante», offrendo al contempo una sorta di bilancio della produzione socialista in materia.

Come gli altri titoli della Piccola biblioteca del Riformismo socialista, anche «Il socialismo riformista e la questione migratoria. 1876 – 1990» può essere acquistato online su siti web quali Amazon, Ibs e Libreria universitaria. In alternativa può essere richiesto direttamente alla Fondazione Turati scrivendo a g.gonfiantini@fondazioneturati.it. 

12 Dicembre 2019 | Ufficio stampaPubblicato in: In evidenza, NotizieArgomenti: Piccola biblioteca del riformismo socialista
Post precedente:Alla Turati si brinda al Natale
Post successivo:Il libro su Craxi a FirenzeCraxi a Firenze

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy