• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Summer School: Vieste punta su turismo e ambiente

Ti trovi qui: Home / Notizie / Summer School: Vieste punta su turismo e ambiente

Nei prossimi giorni l’Amministrazione Comunale di Vieste sottoscriverà un importante accordo di collaborazione con il Laboratorio di Scienze Economiche Ambientali e Regionali (LEEReS) dell’Università degli Studi di Foggia e del Politecnico di Bari per l’organizzazione della Summer School ‘Territorio, Ambiente, Reti. Strategie sostenibili per lo sviluppo del Gargano’.Lo ha comunicato l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Vieste, Gaetano Zaffarano, in una nota stampa. “La Summer School avrà luogo a settembre nelle aule messe a disposizione dall’Ipssar, è rivolta, oltre agli studenti degli atenei coinvolti, anche agli studenti dell’Università Iuav di Venezia, con la supervisione, tra gli altri, di docenti dell’Università di Grenoble e del Royal Institute of Tecnology di Stoccolma”.

Un’iniziativa importante e vantaggiosa anche per gli operatori locali in quanto per loro vi è la possibilità di parteciparvi in qualità di uditori. Nel comunicato si legge che “la dieci giorni di studi mira a dare impulso alle ricerche accademiche del fenomeno turistico sul promontorio del Gargano, con riferimento soprattutto alla pianificazione e alla gestione delle aree turisticamente più significative nonché alla sostenibilità delle sue varie componenti”.

Zaffarano commenta positivamente la collaborazione che rappresenta un buon risultato per il Comune di Vieste “in quanto conferma, anche dopo la positiva esperienza della Piattaforma Nazionale dell’Erasmus Student Network, l’interesse per il nostro territorio da parte del mondo accademico, visto come un laboratorio naturale in cui è possibile effettuare attività di ricerca e di collaborazione scientifica.

Inoltre, fermo restando il diritto d’autore o inventore, i risultati della Summer School saranno di proprietà del Comune di Vieste, fattore utile per promuovere ed incentivare iniziative compatibili con lo sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro territorio. Zaffarano infine sottolinea l’importante e concreto supporto fornito dall’assessore al Turismo, Nicola Rosiello e dal Dirigente dell’Ipssar, Andrea Cariglia alla realizzazione dell’accordo con il LEEReS.

Fonte: Articolo di Laura Zotti da Il Quotidiano Italiano del 27 luglio scorso

30 Luglio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano, Vieste
Post precedente:Nuovo assetto per la Fondazione Turati con gli ingressi nel Consiglio di Amministrazione di Rita Magni ed Alberto Niccolai
Post successivo:Estate@Vieste.Turati/Mostre: Personale di Athos Faccincani dal 4 al 21 agosto

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy