• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
accreditamento

In tanti al convegno sul nuovo accreditamento socio-sanitario

A Palazzo comunale di Pistoia oltre 100 persone hanno seguito il convegno sull’accreditamento socio-sanitario toscano, promosso dalla Turati con il patrocinio di Ars Toscana e del Comune. Saccardi: «Era importante fare con tanti operatori una riflessione sul nuovo sistema».

Oltre un centinaio i partecipanti al workshop “Il nuovo accreditamento socio-sanitario toscano. Come trasformare un adempimento in un’innovazione“, svoltosi lo scorso venerdì 12 ottobre nella sala Maggiore di Palazzo comunale, a Pistoia. «Era importante stamani fare con tanti operatori una riflessione sul nuovo sistema di accreditamento socio-sanitario», ha affermato Stefania Saccardi, assessore regionale al Diritto alla salute, al Welfare e all’Integrazione socio-sanitaria, la quale è intervenuta all’evento curando le conclusioni della mattinata. Ad aprirla, invece, è stata Anna Maria Celesti, vicesindaco di Pistoia e presidente della Società della salute pistoiese, intervenuta dopo i saluti della Fondazione Turati. Il workshop è stato infatti promosso da quest’ultima, con il patrocinio dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana e del Comune di Pistoia.

Dedicata a illustrare gli aspetti normativi, la filosofia di fondo, i punti comuni con l’accreditamento sanitario, le differenze con altri sistemi nazionali e le sinergie con altri modelli (come quello organizzativo previsto dalla legge 231/2001 e come quello del marchio Qualità & benessere), la prima parte della giornata ha visto intervenire referenti istituzionale ed esperti del settore. Hanno preso la parola Rossella Boldrini (direttore dei servizi sociali Ausl Toscana Centro), Barbara Trambusti e Luciana Galeotti del settore politiche per l’integrazione socio-sanitaria della Regione Toscana, Eleonora Moretti della Società della salute zona pisana, Francesca Collini di Ars Toscana, Tommaso Bellandi dell’Ausl Toscana Nord Ovest, Giovanna Paggi della Fondazione Turati e Luca Degani, presidente Uneba (Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale) Lombardia. Nel pomeriggio sono invece intervenuti Michele Giordano (Kpmg), l’avvocato Riccardo Carloni e Mario Iesurum, coordinatore del marchio Qualità & Benessere. La giornata si è conclusa con una tavola rotonda durante la quale sono stati stati presi in esame gli elementi chiave del percorso di accreditamento: moderata da Andrea Vannucci, direttore di Ars Toscana, ha visto la partecipazione di Andrea Blandi, presidente Uneba Toscana, Giancarlo Girolami, presidente Associazione residenze per anziani della Toscana, Delio Fiordispina, direttore Rsa Villa Serena e Del Campana Guazzesi, Barbara Trambusti e Fabio Pronti della Sds pistoiese.

«La nuova legge è stata da noi introdotta in Toscana anche a seguito di una serie di cambiamenti nella regolamentazione del sistema socio-sanitario in generale – ha proseguito Saccardi – a partire dalla libera scelta fino ad arrivare al portale per la scelta e per l’esercizio della libera scelta delle Rsa. Questo sistema doveva necessariamente essere completato con l’introduzione di criteri innovativi sul tema dell’accreditamento socio-sanitario che ci consentissero da un lato di snellire le procedure burocratiche per gli aspetti più formali dell’accreditamento e dall’altro, invece, di rafforzare gli elementi di qualità del sistema, anche a seguito di alcuni fatti di maltrattamenti recentemente accaduti nelle Rsa. Abbiamo fatto un’operazione che credo importante, attraverso la modifica della legge e poi l’introduzione del regolamento, per poter lavorare di più sulla qualità e un po’ meno sugli adempimenti burocratici».

accreditamento
17 Ottobre 2018 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo pianoArgomenti: accreditamento socio-sanitario, Agenzia Regionale di Sanità, decreto legislativo 231 del 2001, legge regionale 21/2017, Stefania Saccardi
Post precedente:Renzo Bardelli e Sandro PertiniRenzo Bardelli a Palazzo di Giano
Post successivo:Al via una nuova iniziativa editorialesanità pubblica

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 428 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy