• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
età evolutiva

A Zagarolo via alla teleassistenza

Dal Centro socio-sanitario di Zagarolo un programma per dare continuità assistenziale ai progetti di riabilitazione per l’età evolutiva, sospesi nel marzo scorso a causa dell’emergenza Coronavirus e ora ripensati per lo svolgimento a distanza grazie alla tecnologia.

Prende il via in questi giorni un programma a distanza messo a punto dalla Fondazione Turati per garantire continuità assistenziale ai ragazzi seguiti dall’ambulatorio per l’età evolutiva, il quale opera nel Centro socio-sanitario di Zagarolo in regime ex art. 26. Con la sospensione delle attività ambulatoriali e degli interventi riabilitativi in presenza, infatti, molte famiglie sono state momentaneamente private del consueto supporto, trovandosi da sole a gestire una fase, quella del lockdown, estremamente delicata.

La struttura di Colle del Pero interviene in diagnosi che vanno dai disturbi specifici dell’apprendimento a quelli dello spettro autistico, dalle sindromi genetiche alle paralisi cerebrali infantili, dai ritardi nel linguaggio a quello psicomotorio nei bambini prematuri, e al momento, con il protrarsi delle restrizioni dovute all’emergenza Coronavirus, non è prevista una data certa per la ripresa delle terapie in sede. Per questa ragione lo staff del Centro ha ideato un progetto per poter proseguire le terapie riabilitative grazie all’ausilio della tecnologia. Attraverso videochiamate e teleconferenze ripartiranno così i colloqui clinici e le terapie, erogate dall’équipe della struttura con il coordinamento della Neuropsichiatra infantile della Fondazione Turati e in sinergia con gli specialisti della Asl di appartenenza.

 

Come funziona

I terapisti e gli specialisti si metteranno in contatto con i pazienti e i loro genitori tramite videochiamata nei giorni e negli orari concordati per le terapie. Con le famiglie saranno inoltre condivise attività e strategie operative da mettere in atto a casa anche al di fuori delle sedute. Lo staff progetterà e predisporrà materiali appositamente pensati per il programma da remoto.

Il Progetto riabilitativo individuale (PRI) di ciascun minore sarà invariato per regime assistenziale, modalità di intervento e impegno riabilitativo-assistenziale, risultando in tutto e per tutto in continuità con il progetto riabilitativo sospeso a causa dell’emergenza. Per coordinare il lavoro dei terapisti e per sostenere maggiormente i familiari, le riunioni e i counseling saranno più frequenti. La data di conclusione dei PRI, inoltre, potrà essere posticipata allo scopo di mantenere inalterato il numero di giorni di presa in carico nonostante il periodo di pausa forzata.

Ciascun piano terapeutico riabilitativo sarà dunque riprogrammato secondo il Piano riabilitativo individuale così ridefinito, sulla base di quanto effettuato in precedenza in ambulatorio e rimodulando obiettivi e strategie in considerazione del nuovo svolgimento da remoto.

5 Maggio 2020 | Ufficio stampaPubblicato in: Notizie, ZagaroloArgomenti: Disturbi del neurosviluppo, Disturbi dell'Apprendimento, disturbi specifici dell'apprendimento, Disturbi specifici di apprendimento, Riabilitazione Zagarolo
Post precedente:videoQuarantena, da Vieste una serie di video informativi
Post successivo:“Covid-19: quando lo Stato subordina il Terzo settore”terzo settore

Sidebar

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 421 altri iscritti

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475 | Privacy Policy | Cookie Policy