• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Terremoto / Scosse padane, sisma senza confini

Ti trovi qui: Home / Notizie / Terremoto / Scosse padane, sisma senza confini

di Fabrizio Binacchi I terremoti non hanno riguardo per i confini amministrativi. Quelle che ci hanno scombussolato e creato lutto, dolore, ansia, panico, tendopoli e sfollamenti sono scosse padane. Modenesi e mantovane e ferraresi insieme. Ma anche un po’ bolognesi e toscane, e reggiane e venete, visto l’onda d’urto. La lingua della Lombardia mantovana è stata tristemente associata dal sisma alle zone del modenese e del ferrarese colpite sia nella notte della domenica sia nella mattinata disastrosa per effetti di martedì. Come se la forza della natura, le energie sprigionate dalle faglie che si rincorrono che si scontrano abbiamo voluto dire che il basso mantovano è territorio emiliano come per certi altri livelli di socialità e di economia territoriale viene riconosciuto. Scosse padane dunque. Con morti e distruzioni, con crolli e sfollati con tendopoli e allarmi come panorama condiviso. Certo nel modenese il disastro si accavalla ai lutti, i crolli ai pianti e alle polemiche sui lavori ripresi nei capannoni del rischio, ma c’è voluto parecchio per spiegare a molti che fanno il nostro mestiere che anche il mantovano è stato terremotato. Come se il confine amministrativo facesse un po’ da separazione tra serie A del disastro e serie B da dopo disastro. Sarà ora di spiegare che nelle ore del disastro e nella condizione diffusa della popolazione bisognosa i territori colpiti dal terremoto sono tutti da considerare come terre di attenzione. Monti ha assicurato che “nessuno lascerà solo nessuno”. Le scosse padane hanno dimostrato che la nostra pianura padana non è al riparo da nulla e che le zone rosse sono dietro l’angolo per tutti. Cerchiamo spiegazioni dagli esperti di sismologia e pretendiamo previsioni come se per prevedere un terremoto bastasse guardare le stelle. Ci sarà da abituarsi alle scosse padane, dicono gli esperti, perché le rocce sotto la pianura che pensavamo indenne si stanno scontrando, bella immagine, e dovremo allenarci mentalmente e fisicamente all’idea che la terra balla e che la differenza la fanno e la faranno le costruzioni. Pianti i nostri morti, recintati i ruderi a rischio crollo, abbracciati e aiutati sul serio quelli che hanno perso cari e beni, bisognerà rimboccarsi le maniche e davvero pensare ad una ricostruzione e a una costruzione di una nuova architettura industriale e abitativa che tenga -ripeto- davvero conto che il terremoto è tra noi. Senza confini, e purtroppo, senza pietà.

Fabrizio Binacchi
Direttore Sede RAI per l’Emilia Romagna

2 Giugno 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Terremoto Emilia 1 / Gli sciacalli del terremoto, gli anziani e il mondo alla rovescia
Post successivo:Presentazione del numero 16 della Newsletter

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy