• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Toscana, indagine sulla ‘fragilita” degli anziani

Ti trovi qui: Home / Notizie / Toscana, indagine sulla ‘fragilita” degli anziani

Studi scientifici hanno dimostrato che alcuni esiti avversi, quali disabilita’, ospedalizzazione, ricovero in residenza sanitaria assistita e morte, si verificano piu’ frequentemente in anziani che presentano un quadro complessivo di minore riserva funzionale e minor resistenza agli stressors ambientali. I soggetti con queste caratteristiche vengono definiti “fragili” perche’ sono a maggior rischio di “rottura”.

In base ai dati dello studio InChianti, autorevole ricerca epidemiologica condotta in Toscana sugli anziani dell’area del Chianti a partire dal 1998, quasi 1 ultra-65enne su 10 risulta fragile presentando almeno tre tra le seguenti caratteristiche: perdita di peso involontaria, riduzione dell’attivita’ fisica, riduzione della forza muscolare e facile affaticabilita’. Poter identificare questi soggetti e’ importante in quanto si puo’ contrastare la progressione verso esiti avversi, in un’ottica di sanita’ di iniziativa, tramite interventi che rinforzino complessivamente l’anziano, come l’attivita’ fisica regolare e l’adeguato apporto nutrizionale.

Il 3 luglio scorso il Consiglio sanitario regionale (Csr) ha approvato le Linee guida per la fragilita’: un documento che, in otto raccomandazioni, fornisce indicazioni, strumenti e metodi per individuare questo gruppo di anziani particolarmente vulnerabili. L’Agenzia regionale di sanita’ della Toscana (Ars) sta inoltre coordinando in due Societa’ della Salute un progetto del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm – Ministero della Salute) per definire e sperimentare metodi che consentano di individuare la popolazione degli anziani fragili. Per diffondere i contenuti delle Linee guida e per condividere i dati epidemiologici rilevati nell’ambito del progetto, l’Ars e il Csr hanno organizzato il convegno “L’anziano fragile: linee guida ed esperienze in Toscana” che viene ripetuto in tre diverse sedi, una per ciascuna Area vasta, cosi’ da facilitare l’accesso ai partecipanti e creare momenti di discussione vicini alle diverse realta’ territoriali. Sabato 10 novembre il convegno si terra’ a Pisa.

ADN Kronos

9 Novembre 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Gli anziani si appellano alla politica: “Non siamo un peso, serve una legge quadro sull’invecchiamento attivo”
Post successivo:Alzheimer, si può scoprire a 20 anni con un test

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy