• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Tra paure e speranze: la condizione degli anziani in Puglia. Il 28 giugno a Vieste Convegno promosso dalla Fondazione Turati

Ti trovi qui: Home / Notizie / Tra paure e speranze: la condizione degli anziani in Puglia. Il 28 giugno a Vieste Convegno promosso dalla Fondazione Turati

logofondazione

Tra paure e speranze: la condizione degli anziani in Puglia. A Vieste Convegno promosso dalla Fondazione Turati. Interventi dell’Assessore Regionale alla Salute, del Direttore Generale della ASL di Foggia e del Direttore della Cattedra diGeriatria dell’Università degli Studi Foggia – Vieste (FG) venerdì 28 giugno alle ore 15.30

La popolazione oltre i 65 anni costituisce ormai più di un quarto di gran parte del mondo occidentale.

Oggi in Puglia gli ultra sessantacinquenni sono già 750 mila (160 mila non autosuffi cienti) e rappresentano il 18,3% della popolazione. Nel 2030 donne e uomini con più di 65 anni rappresenteranno il 27,9 del totale: 1.070.000, dei quali 254 mila non autosuffi cienti. La progressione verso l’invecchiamento è dunque, anche nella nostra regione assai veloce ed è più accentuata per i non autosuffi cienti.

La Fondazione Turati, che da decenni opera in questo settore con i suoi Centri di Vieste, Gavinana e Zagarolo, sta per pubblicare una accurata ricerca compiuta nelle tre regioni ove è presente (Lazio, Puglia, Toscana).

Sono state condotte 2100 interviste telefoniche ad anziani di età compresa tra 60 e 80 anni. Le risposte, interessanti anche perché rifl ettono la situazione conseguente all’esplodere della crisi fi nanziaria, hanno teso a mettere in luce le valutazioni degli intervistati in merito a quattro assi fondamentali: la condizione attuale; qualità e quantità dell’assistenza ricevuta (familiare, domiciliare, ecc.); le minacce e le paure; le attese e le speranze.

Alcuni sommari spunti che possono contribuire all’avvio delle riflessione sul tema saranno presentati, nel corso di un convegno che si svolgerà nel nostro Centro socio-sanitario di Vieste, località Macchia di Mauro venerdì 28 giugno con inizio alle ore 15,30.

PROGRAMMA

Saluti

Ersilia Nobile

Sindaco di Vieste

Nicola Cariglia

Presidente Fondazione Turati

Interventi

Fausto Campanozzi

Direttore Sanitario Centro Socio Sanitario F. Turati – Vieste

“Strutture per non autosufficienti nel rispetto della persona”

Luciano Pallini

Direttore Centro Studi Fondazione F.Turati

“La condizione degli anziani nella regione Puglia secondo l’indagine promossa dalla Fondazione Turati”

Gianluigi Vendemiale

Direttore Cattedra Geriatria Università degli Studi Foggia

“Gli anziani nel nuovo millennio: vecchi e nuovi bisogni”

Attilio Manfrini

Direttore Generale ASL Foggia

“Gli interventi socio-assistenziali a favore degli anziani nella provincia di Foggia”

Conclusioni

Elena Gentile

Assessore Regionale al Welfare e alle politiche della Salute

Venerdì 28 Giugno, alle ore 15,30 – Centro Socio Sanitario di Vieste (Foggia) Loc. Macchia di Mauro.

Per informazioni: 0884 708827

Per scaricare l’invito in formato PDF fare click qui

17 Giugno 2013 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Vieste
Post precedente:DIRITTI NEGATI E NUOVE SOLIDARIETA’ Sabato 11 maggio il Convegno a Zagarolo
Post successivo:Anziani non autosufficienti e presidi sanitari nel Gargano: positivo confronto al convegno della Fondazione Turati a Vieste

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy