• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search
accreditamento all'eccellenza

Tre progetti per l’accreditamento all’eccellenza

20 Settembre 2017 // Fondazione F.Turati Onlus

Dall’ultima riunione del comitato scientifico una maggiore consapevolezza della necessità di integrare tre diversi progetti per puntare all’accreditamento all’eccellenza. Tra le nuove attività in programma anche una serie di conferenze di livello: la prima venerdì 1 dicembre 2017 su riabilitazione e nuove tecnologie.

Pienamente operativo il comitato scientifico della Fondazione Turati, riunitosi a Roma nei giorni scorsi per discutere di accreditamento all’eccellenza. Un obiettivo, questo, che la Fondazione intende perseguire grazie all’integrazione di tre progetti in corso di realizzazione presso il centro socio-sanitario di Gavinana (Pistoia). Si tratta dell’adesione al marchio Qualità & Benessere, dell’adeguamento alla legge 231/2001 e dell’apporto dello stesso comitato scientifico, guidato dal professor Vincenzo Maria Saraceni.

Durante l’incontro il direttore generale della Fondazione, Maurizio De Scalzi, ha provveduto a chiarire le finalità complessive dei tre percorsi, che sono stati illustrati in dettaglio da Giovanna Paggi (membro del gruppo tecnico regionale di verifica dell’accreditamento sanitario della Regione Toscana, nonché consulente della Turati in fatto di qualità e sicurezza), da Mario Iesurum della società proprietaria del marchio Qualità & Benessere e da Michele Giordano della Kpmg, società impegnata nella definizione del nuovo modello organizzativo della Turati per l’adeguamento alla legge 231.

Dalla riunione è emersa una maggiore consapevolezza della necessità di integrare i tre diversi percorsi, utili a delineare i requisiti per l’accreditamento all’eccellenza e i quali insieme potranno dar luogo a una sorta di “modello Turati“. Dopo una prima sperimentazione a Gavinana, tale modello – nell’ottica di un continuo miglioramento dei servizi – sarà replicato anche negli altri centri della Fondazione Turati.

I tre progetti, infatti, riguardano aree diverse. Se l’accreditamento istituzionale è il principale strumento per il monitoraggio dell’attività clinico-assistenziale – e riguardo a ciò il nuovo sistema toscano, in particolare, si concentra sempre più sul total quality management e su standard assistenziali elevati – la Fondazione Turati può oggi avvalersi anche di un comitato scientifico chiamato a intervenire nell’attività e nell’organizzazione assistenziale, eventualmente con l’indicazione di best practice.

Il marchio Q&B punta al miglioramento della qualità e del benessere nelle RSA o in strutture analoghe e implica la valutazione di 12 fattori individuati come determinanti per la qualità della vita dei residenti. Tali fattori non coincidono con i servizi infermieristici, medici o fisioterapici, bensì con altri aspetti ritenuti ugualmente importanti per il benessere del paziente, riguardanti più da vicino la sfera emotiva, affettiva e relazionale. L’adeguamento alla legge 231, infine, mira di per sé all’acquisizione di un sistema organizzativo capace di prevenire alcuni tipi di reati. Ma l’obiettivo della Fondazione è, al momento, la prosecuzione dei tre progetti in maniera integrata, al fine di sfruttare al meglio il know how di tutti i soggetti coinvolti per la creazione di requisiti adeguati all’eccellenza.

Nel corso della riunione sono inoltre state illustrate, da parte del direttore del centro studi della Fondazione, Luciano Pallini, alcune iniziative utili a valorizzare l’attività del comitato scientifico. La prima di queste è fissata per venerdì 1 dicembre 2017, quando a Pistoia si svolgerà una lectio sulle nuove tecnologie e le attività di riabilitazione. Si tratterà della prima di una serie di conferenze annuali di alto livello scientifico. A ciò si aggiungeranno un concreto sostegno alla ricerca, con premi di laurea e assegni per giovani ricercatori, nonché attività di formazione e aggiornamento per operatori sanitari.

accreditamento all'eccellenza

 

Presentazione 07.09.2017

 

Archiviato in:Notizie Contrassegnato con: Comitato Scientifico

Info Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Post precedente: «Gianni Amelio “La tenerezza” di Gianni Amelio, al cinema con la Turati
Post successivo: Una “cartolina ricordo” per la Giornata mondiale dell’Alzheimer Giornata mondiale dell'Alzheimer»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

craxi Carlo Tognoli

Tognoli sindaco amatissimo e orgoglioso del suo socialismo riformista

6 Marzo 2021

festa di Carnevale

Un Carnevale pieno di colori e fantasia

25 Febbraio 2021

festa di Carnevale

Maschere e canzoni a Zagarolo

18 Febbraio 2021

obbligo vaccinale

Sì all’obbligo vaccinale per chi lavora in sanità

10 Febbraio 2021

vaccino

«Il vaccino? Diventi obbligatorio per chi lavora nelle Rsa»

9 Febbraio 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 369 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni