• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Area riservata
  • Privacy
  • Trasparenza

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

Header Right

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Un successo niente affatto scontato

Cinquantesimo della Fondazione Turati

6 Ottobre 2016 // Elena Pianorsi

Celebrato a Gavinana il cinquantesimo anniversario della Fondazione Turati. I riconoscimenti del Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, del sindaco di Firenze, Dario Nardella, e degli amministratori dei comuni dove opera la Turati. I nuovi progetti della Fondazione che punta ad aprire una struttura a Firenze.

Uno sguardo al passato e occhi puntati decisamente al futuro. Così la Fondazione Filippo Turati ha celebrato a Gavinana il cinquantesimo anniversario della sua nascita avvenuta il 7 ottobre del 1966 con decreto dell’allora Presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat. Sala delle feste della RSA “I Fiori” gremita, tantissime le autorità, civili e militari, presenti, fra queste il Presidente della Giunta regionale, Enrico Rossi, il sindaco di Firenze Dario Nardella, e i rappresentanti istituzionali dei comuni dove si trovano le strutture della Turati, Silvia Cormio, sindaco di San Marcello, Daniela Belliti, vicesindaco di Pistoia, Rossella Falcone, vicesindaco di Vieste, in provincia di Foggia, e Lorenzo Piazzai, sindaco di Zagarolo, alle porte di Roma.

Ad accogliere gli ospiti e a fare gli onori di casa i vertici della Turati con il Presidente Nicola Cariglia, i componenti del Comitato direttivo, Giancarlo Magni e Graziano Cioni, il Presidente del Collegio dei Revisori dei conti, Antonio Gonfiantini, i membri del Consiglio di amministrazione, fra i quali applauditissimo il dottor Giancarlo Piperno che è l’unico componente ancora in vita del gruppo dei giovani che guidavano la Turati al momento della sua nascita, il dottor Cimoroni, presidente dell’Organismo di Vigilanza.

A tratteggiare in rapida sintesi i progressi fatti nel tempo dalla Turati, il Presidente Nicola Cariglia, che è intervenuto dopo il saluto degli amministratori locali delle città dove opera la Fondazione. ” E’ d’obbligo ricordare – ha detto Cariglia – come il motore di tutto fosse stato fino dai primi passi di questa avventura l’on. Antonio Cariglia, uno degli assertori più tenaci del pensiero turatiano e leader politico con grande esperienza internazionale, avendo per decenni ricoperto l’incarico di membro permanente del bureau dell’Internazionale socialista, a contatto con uomini come Willy Brandt, Harold Wilson, Guy Mollet, Olaf Palme, Bruno Kreisky.

Di Turati, Cariglia non si stancava di ricordarci il concetto che abbiamo posto come tema di questa giornata: ciò che conta è la forza operante. Delle esperienze nelle grandi democrazie europee, molte delle quali governate dalle socialdemocrazie riformiste e laburiste, il concetto che la qualità di una democrazia la si giudica dal modo in cui ci si prende cura dei bambini e degli anziani.

“La forza operante” ha fatto sì che in questi cinquanta anni la Fondazione abbia decuplicato il proprio patrimonio immobiliare passando dagli iniziali 4.000 metri quadri di immobili a 42.000. L’esperienza mutuata dai Paesi soprattutto del Nord Europa ha fatto sì che la crescita fosse legata anche alla qualità.

Ed è questo che ci rende maggiormente orgogliosi. Perché i criteri strutturali e organizzativi dei Centri Turati di Gavinana, Pistoia, Vieste e Zagarolo per la quantità di spazio e la qualità di servizi messi a disposizione degli ospiti, ancora oggi ci permettono di rispettare uno dei principi basilari della nostra ispirazione ideale, un imperativo categorico: la dignità di persona, è tanto più da tutelare quanto più si tratti di bambini, donne e uomini deboli per la loro età o per la malattia.

Oggi la Fondazione assiste cinquemila persone ogni anno, ha 450 posti letto nelle strutture sociosanitarie e 140 nella casa vacanze di Vieste.

Antonio Cariglia e quasi tutti gli uomini e le donne che assieme lui realizzarono questo esempio laico, forse unico, di azione sociosanitaria in un settore meritoriamente presidiato fino ad allora solo dalle istituzioni di ispirazione religiosa, ci hanno lasciato. L’opera compiuta resta, affidata ad altre mani. Nuovi amministratori, come si può leggere nell’invito che abbiamo distribuito, hanno il compito, gravoso ma anche appassionante, di portare la Fondazione verso nuovi traguardi. Lo fanno con lo stesso spirito: disinteresse assoluto, perché nessuno delle decine di amministratori che si sono susseguiti in questi cinquanta anni ha mai percepito una sola lira o euro di compenso; passione, e, se mi è concesso senza scadere nella retorica, una parola desueta: amore per chi ha bisogno. Bisogno di cure, di affetto, di non restare solo.”

Un successo, quello della Turati, che, come ha ricordato Giancarlo Magni che ha condotto la serata, “è stato tanto più significativo perché ottenuto senza alcun tipo di contributo pubblico o privato ma solo attraverso un’amministrazione attenta ed oculata, la passione e l’impegno non solo degli amministratori ma anche dei dipendenti e il costante investimento in nuove attività di tutti gli utili realizzati”. Ed è stato per tutti questi fattori che, come è stato ricordato anche da Graziano Cioni, oggi la Turati è una delle più importanti realtà del privato sociale laico che operano in Italia. “Ma – ha puntualizzato poi Cioni, che vanta una lunga esperienza amministrativa come vicesindaco e assessore a Firenze e poi come parlamentare nazionale – la Turati ha il dovere di guardare avanti, a nuovi impegni e nuove realizzazioni. Ora – ha sottolineato rivolgendosi al sindaco di Firenze e al Presidente Rossi – stiamo lavorando, come Fondazione, al progetto di realizzare a Firenze, dove i bisogni sono tantissimi, una delle nostre strutture”.

Invito subito raccolto dal sindaco del capoluogo toscano, Dario Nardella, e dal Presidente della Toscana, Enrico Rossi, che sono intervenuti dopo che il lo storico prof. Zeffiro Ciuffoletti aveva tratteggiato come i principi riformisti del pensiero di Turati siano oggi i più idonei a dare una risposta ai bisogni sempre più pressanti della parte più debole della popolazione. L’opera di istituzioni come la Turati – hanno sottolineato prima Nardella e Rossi –è un’indispensabile integrazione di quanto cercano di fare comuni e regione. “Siete una parte importante – ha puntualizzato Rossi – dello stato sociale della Toscana e la Regione è disponibile a favorire il vostro allargamento e il vostro insediamento a Firenze”.

Il Presidente ha poi ricordato come sia indispensabile che la politica sociale della parte pubblica sia affiancata da iniziative come quella della Turati che sono in grado di rispondere in modo più flessibile ai bisogni dei cittadini.

“Tra questi – ha aggiunto Rossi – ci sono quelli rappresentati dalla non autosufficienza e dalla conseguente necessità di assistere i lungodegenti per la quale sarebbe necessaria una legge che istituisca un fondo nazionale basato sulla mutualità e sul sistema assicurativo, un beneficio di cui godono già 400.000 toscani”.

Rivolto al presidente della Fondazione Turati, Nicola Cariglia, il Presidente Rossi ha poi concluso con i complimenti per ciò che i fondatori sono riusciti a fare, “un successo niente affatto scontato”.

Nardella, Cariglia, Cioni, Ciuffoletti e Magni durante le celebrazioni per i 50 anni della Fondazione Turati
Il sindaco di Firenze Dario Nardella durante le celebrazioni per i 50 anni della Fondazione Turati
Cinquantesimo della Fondazione Turati

 

Archiviato in:Notizie, Primo piano Contrassegnato con: 50° Fondazione F. Turati, Dario Nardella, Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana, Sindaco di Firenze

Post precedente: «Enrico Rossi Sarà Enrico Rossi a chiudere la manifestazione del cinquantesimo anniversario della Turati
Post successivo: “Una città di tutti. Nessuno escluso”. La Fondazione Turati a Firenze »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

Foresta umbra

All’ombra della Foresta umbra

21 Giugno 2022

striscione

Uno striscione con la scritta “Pace”

6 Giugno 2022

progetto

Inaugurato il progetto “Un Ponte Sospeso: solidarietà tra generazioni”

1 Giugno 2022

pensionati welfare

“Le nuove sfide del Welfare State”

30 Maggio 2022

primavera

La primavera a Zagarolo

25 Maggio 2022

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 406 altri iscritti

  • Cantieri aperti: presente e futuro del settore Long Term Care in Italia

    Una fotografia aggiornata del settore dell’assistenza agli anziani, la percezione della non autosufficienza da parte delle famiglie, le innovazioni in atto e le prospettive di sviluppo. Sono i principali temi affrontati dal 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi, di cui ci parlano Giovanni Fosti, Elisabetta Notarnicola e Eleonora Perobelli. Pubblichiamo l'articolo comparso sul sito del laboratorio Percorsi...
  • “Il presente e il futuro del settore Long Term Care”

    Presentato il quarto rapporto dell'Osservatorio Long Term Care di Cergas Bocconi ed Essity, dal titolo "Il presente e il futuro del settore Long Term Care: cantieri aperti". L'articolo “Il presente e il futuro del settore Long Term Care” proviene da Senzeta.
  • “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?”

    Un intervento del professor Alessandro Petretto, comparso sul Corriere Fiorentino dell'8 febbraio 2022, tocca il tema del rapporto tra Rsa e investimenti privati. «Il punto di partenza è che siamo davanti a un’industria in cui la domanda è crescente e quindi bisogna aumentare l’offerta in quantità e qualità». L'articolo “Rsa, siamo sicuri che il pubblico garantisca il meglio?” proviene da Senzeta.
  • Per un nuovo welfare locale

    Franca Maino (Università degli Studi di Milano e Percorsi di secondo welfare) e Francesco Longo (CERGAS-SDA Bocconi School of Management) analizzano i cambiamenti in corso nel welfare locale all'interno del recente volume «Platform Welfare: nuove logiche per innovare i servizi locali» (Egea 2021). L'articolo Per un nuovo welfare locale proviene da Senzeta.
  • Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio

    Ricerca e innovazione per non perdere il gusto della vita anche in caso di disfagia. In campo l’Università di Genova e la start up innovativa Harg. L'articolo Focus disfagia: oltre 6 milioni le persone a rischio proviene da Senzeta.
  • I numeri, veri, del Covid-19

    Non è del tutto vero che questa quarta ondata è una "pandemia dei no vax" ma è certamente vero che la campagna vaccinale ha impedito migliaia di contagi, salvate migliaia di vite umane e ha permesso agli ospedali di non andare in tilt. L'articolo I numeri, veri, del Covid-19 proviene da Senzeta.

IL 5 PER MILLE ALLA TURATI

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

La Fondazione nella tua mail

Inserendo il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo sottostante riceverai, ad ogni nostro aggiornamento, un avviso per non perdere nessuna nostra iniziativa!

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475