• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Una riflessione sulla spesa per la sanità

22 Febbraio 2016 // Fondazione F.Turati Onlus

sanita-6L’ufficio parlamentare di Bilancio ha recentemente pubblicato un focus dedicato al tema “ “La revisione della spesa pubblica: il caso della Sanità”.

La legge di stabilità per il 2016 fissa il finanziamento del Servizio sanitario nazionale a 111,0 miliardi, livello superiore a quello del 2015 (pari a 109,7), ma inferiore di 2,1 miliardi a quanto previsto, a legislazione vigente, cui si sommano per il triennio 2017‐19,riduzioni aggiuntive del finanziamento, con lo sforzo richiesto alle Regioni di contribuire per 4 miliardi per il 2017 e 5,5 sia per il 2018 che per il 2019.

Il focus analizza le dinamiche della spesa corrente negli anni precedenti quando è è aumentata in termini nominali del 40 per cento tra il 2002 e il 2010 per poi rimanere sostanzialmente costante: la tabella mostra le diverse dinamiche tra regioni sotto piano di rientro e quelle non soggette a piano di rientro, dove si distingue tra Regioni a Statuto Ordinario (RSO) e regioni a Statuto Speciale (RSS)

tab1

Se invece che ai prezzi nominali si guarda la dinamica della spesa a prezzi costanti (base = 2005) l’incremento è stato del 12 per cento tra il 2002 e il 2008, per diminuire negli anni successivi pur restando superiore ai livelli di partenza (con un incremento complessivo del 6 per cento nell’intero periodo.

La tendenza alla crescita delle risorse richieste dalla sanità riflette l’aumento della domanda di salute legato all’incremento del benessere e all’invecchiamento della popolazione, oltre che la scoperta di nuove tecnologie che richiedono investimenti sempre più costosi

 

Dai dati risulta confermato lo sforzo importante attuato per mettere la spesa sotto controllo sia attraverso le manovre di bilancio sia attraverso il blocco del turn‐over e gli interventi stabiliti con i

piani di rientro nelle Regioni in cui si erano formati significativi disavanzi: la riduzione ha avuto successo in particolare per le voci relative alla farmaceutica convenzionata e al personale, mentre il contenimento degli esborsi per l’acquisto di beni, servizi e prestazioni dai privati è risultato essere complessivamente più difficoltoso.

E’ possibile procedere ulteriormente sulla strada dei tagli? Ci sono ancora sprechi da colpire? Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità gli sprechi assorbirebbero tra il 20 e il 40 per cento della spesa erogata dalla sanità pubblica nei sistemi sanitari di gran parte dei paesi avanzati.

Il focus su questa possibilità esprime riserve “ È probabile, tuttavia, che la strada della riduzione degli sprechi diventi via via sempre più impervia, in quanto i margini di miglioramento dell’efficienza tendono a restringersi, mentre si accrescono le tensioni tra domanda di servizi e risorse”.

Quali indicatori della tensione tra vincoli finanziari e tutela della salute sono indicati.

  • Il numero di posti letto negli ospedali, diminuito dal 4 per mille nel 2005 al 3,4 nel 2012, contro 5,3 della media UE‐28 cin una differenza meno marcata sui posti letto per acuti (2,7 contro 3,6): flessione che riflette in tutti i paesi la tendenziale riduzione delle giornate di degenza, grazie alla maggiore efficienza dei servizi ed efficacia di alcune cure, e al passaggio di molti trattamenti al day hospital o alla assistenza territoriale; altro segnale di una possibile situazione di razionamento (sommati a problemi organizzativi e diffusione di accessi impropri) è la situazione di sovraffollamento dei servizi di pronto soccorso”;
  • La rinuncia alle cure per un razionamento originato da motivazioni economiche in conseguenza dell’aumento delle compartecipazioni alla spesa, cresciute del 33 per cento tra il 2010 e il 2014; dell’l’incremento sulla farmaceutica (comprensivo della quota a carico del cittadino) che è è stato pari al 50 per cento (130 per cento se calcolato dal 2008) e si è distribuito su più anni, cui sui aggiunge poi il superticket sulla ricetta a partire dal 2011 pari al 19 per cento

I problemi di accesso, in particolare per motivi economici, comportano anche rinuncia alle cure: la percentuale di cittadini che dichiarano di avere rinunciato per motivi economici a visite mediche passa dal

3,6 al 6 per cento tra il 2004 e il 2013, e dal 7,1 al 13,1 per cento con riferimento al primo quintile, ovvero al 20 per cento della popolazione in situazione economica più svantaggiata.

Le rinunce che non sono conseguenza del costo della prestazione ma anche dalla distanza da percorrere o dalla presenza di liste di attesa ( anche queste segnale di razionamento fisico) sono leggermente più alte.

tab2

Secondo l’OMS per migliorare il rapporto costo/efficacia si deve intervenire tanto attraverso una maggior efficienza nella fornitura dei servizi sanitari, quanto da una maggiore appropriatezza delle cure offerte, un tema caldo nel dibattito politico, tra gli operatori e tra i cittadini

“Alla base dell’eccesso di trattamenti inappropriati stanno la peculiarità del rapporto medico‐paziente – in cui è il medico a decidere le cure, ma è il paziente a scegliere il medico – e l’induzione della domanda da parte dell’offerta…… Rilevano anche la formazione e l’aggiornamento dei medici, compresa la tendenza recente a trascurare la semeiotica medica in favore delle metodiche diagnostiche attraverso analisi cliniche sempre più sofisticate”

Secondo il focus l’ appropriatezza e del fatto non rappresenta uno strumento efficace per ottenere ritorni economici immediati – a rischio di ingenerare razionamento delle prestazioni -ma piuttosto una scelta indispensabile per il medio lungo periodo volta alla progressiva riduzione degli sprechi.
In conclusione per l’Ufficio Parlamentare di Bilancio si “tratta di riuscire a gestire la pressione generata da fattori contrapposti: da un lato, il ridimensionamento delle risorse rispetto a quanto concordato; dall’altro, l’impegno ad adottare i nuovi LEA e i nuovi nomenclatori, l’introduzione di importanti e costosi farmaci innovativi, l’avvio della contrattazione economica per il personale dipendente (e forse quello convenzionato), l’applicazione di nuovi parametri sulla quantità/qualità delle prestazioni e delle norme europee sugli orari di lavoro del personale sanitario ed eventualmente l’adozione del nuovo Piano vaccini”

Archiviato in:Notizie, Primo piano

Info Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Post precedente: « Anziani, cosa dicono le statistiche
Post successivo: Sanità pubblica in affanno »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

Rsa toscane

Rsa toscane, servono misure urgenti

21 Gennaio 2021

antonio cariglia

“L’alternativa impossibile”, una recensione del volume

13 Gennaio 2021

disturbi specifici del linguaggio

I disturbi specifici del linguaggio: una chiacchierata tra esperti

11 Gennaio 2021

vaccino anti Covid-19

Vaccino anti Covid-19, emozione per il via nelle strutture

8 Gennaio 2021

feste

Il periodo delle feste a Gavinana

5 Gennaio 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 366 altri iscritti

  • Alzheimer, uno studio sul ruolo dei biomarcatori

    Pubblicato sul Journal of Alzheimer Disease un importante studio riguardante l'interpretazione dei biomarcatori nella malattia di Alzheimer. A realizzarlo è stata una giovane ricercatrice, Gemma Lombardi, nel corso di un periodo di ricerca sostenuto economicamente dalla Fondazione Filippo Turati. L'articolo Alzheimer, uno studio sul ruolo dei biomarcatori proviene da Senzeta.
  • Un Piano Nazionale per il Terzo Settore

    Con una lettera aperta al Presidente del Consiglio, esponenti della società civile, operatori, ricercatori e cittadini hanno chiesto che l’Italia si doti di un piano d’azione per il Terzo Settore e l’economia sociale. La lista dei firmatari dell’iniziativa, promossa da Carlo Borzaga e Gianluca Salvatori di Euricse e Marco Musella di Iris Network, è in continuo aggiornamento. Per informazioni e...
  • Il Covid-19 e gli anziani: i dati in Italia e in Europa

    L'emergenza Coronavirus ha colpito le case di riposo e Rsa, portando alla ribalta la questione degli anziani e la condizione delle strutture che li accolgono. Dalla pandemia potrebbe arrivare una spinta al cambiamento tale da favorire una diversa concezione delle Rsa, ma potrebbe giungere anche un auspicabile impulso alla sperimentazione verso forme di co-housing sociale e comunità residenziali. L'articolo Il Covid-19...
  • La quotidianità in Rsa durante il lockdown, tra attività speciali e videochiamate

    Dall'uso della tecnologia ai giochi e laboratori creati sulla base delle esigenze del momento, ecco il racconto dei progetti e delle attività portate avanti in queste settimane di lockdown dallo staff delle due Rsa della Fondazione Turati "I fiori" e "Gli alberi". L'articolo La quotidianità in Rsa durante il lockdown, tra attività speciali e videochiamate proviene da Senzeta.
  • Operatore RSA ai tempi del coronavirus

    Gli aspetti psicologici da tenere in considerazione a proposito del lavoro dell'operatore RSA ai tempi del coronavirus. Da affrontare, in questo particolare momento, riconoscendo e condividendo emozioni e timori, anche con i colleghi. L'articolo Operatore RSA ai tempi del coronavirus proviene da Senzeta.
  • “Coronavirus, il dopo sarà inevitabilmente diverso”

    Per chi vive la quotidianità nelle Rsa, l'emergenza Coronavirus è una prova non facile da affrontare. Ne parliamo con Barbara Atzori, psicologa presso la Fondazione Turati di Gavinana (Pt). L'articolo “Coronavirus, il dopo sarà inevitabilmente diverso” proviene da Senzeta.

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni