• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Trasparenza
  • Modello 231
Fondazione Filippo Turati Onlus

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie

Vasto confronto in Toscana per assicurare risposte ai nuovi bisogni degli anziani

Ti trovi qui: Home / Notizie / Vasto confronto in Toscana per assicurare risposte ai nuovi bisogni degli anziani

Tra gli obbiettivi del confronto, la individuazione di modelli assistenziali ulteriori rispetto a quelli esistenti che permettano alla RSA una maggiore flessibilità nell’offerta dei posti letto e forniscano al territorio una più vasta gamma di proposte assistenziali per l’anziano e i suoi familiari.

Un ampio confronto fra tutti coloro che operano nel settore della non autosufficienza, che coinvolge su vari tavoli di lavoro rappresentanti dei gestori, delle OO.SS. e delle cooperative, oltre , naturalmente ai responsabili regionali della sanità, delle ASL, delle Aree vaste si è aperto in Toscana.

Si tratta, pur in una logica di continuità con gli alti livelli assistenziali previsti dalla legislazione regionale attuale, di trovare nuove risposte ai bisogni sempre più numerosi e complessi di una società nella quale gli anziani sono in continuo aumento e le risorse disponibili sono del tutto insufficienti.

Tra gli obbiettivi del confronto, la individuazione di modelli assistenziali ulteriori rispetto a quelli esistenti che permettano alla RSA una maggiore flessibilità nell’offerta dei posti letto e forniscano al territorio una più vasta gamma di proposte assistenziali per l’anziano e i suoi familiari.

Al riguardo saranno prese in considerazione anche le esperienze di altre

Regioni come Puglia e Veneto.

Tra le criticità già individuate:

– mancanza di risposte per non autosufficienti o fragili che hanno limitato bisogno sanitario;

– mancanza risposte assistenziali intermedie fra ospedale e RSA per dimissione complessa;

– necessità rafforzare risposte domiciliari con risposte socio-sanitarie;

La diversificazione dell’offerta dovrà essere realizzata nelle RSA, che programmeranno con il territorio di riferimento nell’ambito delle risorse “storiche” assegnate e attraverso il riconoscimento di un nuovo ruolo di soggetto centrale del sistema : più centro servizi che erogatori di prestazioni.

L’ente pubblico manterrà il governo della programmazione e della valutazione dei percorsi, in stretto raccordo e sinergia con le RSA.

L’ obiettivo concreto del Tavolo sarà di individuare parametri assistenziali, risorse umane e ipotizzare la relativa retta sanitaria e sociale per le nuove e diverse tipologie di struttura individuate che integrano i modelli già esistenti e previsti dalla 402/2004.

Un calendario di incontri è già stato programmato per tutto il mese di febbraio.

Dal canto loro le associazioni di categoria dei gestori delle RSA hanno presentato al tavolo un documento congiunto (di cui pubblichiamo la premessa) nel quale si denunciano con forza le difficoltà attuali della assistenza agli anziani in Toscana.

 

4 Febbraio 2012 | Fondazione F.Turati OnlusPubblicato in: Notizie, Primo piano
Post precedente:Osservazioni sull’attuale stato del sistema residenziale toscano per i non autosufficienti
Post successivo:Le americane mettono le uova nel freezer.

Sidebar

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscrizione newsletter
  • Convenzioni attive
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per la fatturazione elettronica

La Fondazione Turati

  • La Storia
  • Modello 231
  • Organizzazione
  • La nostra filosofia
  • La nostra offerta
  • Le Nostre Sedi
  • Responsabilità sociale
  • Bilancio sociale
  • Codice etico
  • Trasparenza
  • Bilanci
  • Studi e Pubblicazioni
  • Regolarità contributive
  • Lavora con noi
  • Archivio notizie

Le nostre Strutture

  • Toscana – Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
  • Toscana – Kineia, Centro di Riabilitazione privato a Pistoia
  • Toscana – Centro di Riabilitazione di Gavinana sulla Montagna Pistoiese
  • Puglia – Centro di Riabilitazione di VIeste sul Gargano
  • Lazio – Centro di Riabilitazione di Zagarolo vicino Roma

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it
Pec: pistoia@pec.fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centri Diurni per Persone Disabili

  • Centro Diurno di Pistoia
Aderente AIOP
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube

Fondazione F.Turati Onlus – Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Privacy Policy | Cookie Policy