• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search

Vieste, la perla del Gargano. Natura, mare, sapori e tradizioni. Il giusto mix per una vacanza ideale.

12 Giugno 2012 // Fondazione F.Turati Onlus

Baie e grotte, ulivi e mandorleti, pini d’Aleppo e boschi di quercia e faggio. E poi, naturalmente, tanto mare da godere in quasi sei mesi e tanti scorci di paese. Vieste ovviamente non sta tutta qui, ma come riassumere i tratti caratteristici che la natura e l’uomo hanno costruito nei secoli se non così?

Non c’è dubbio che Vieste sia di origine greca, benché numerose e sparse in un territorio abbastanza ampio appaiano le tracce delle prime popolazioni che frequentarono e abitarono questi luoghi sin dal Paleolitico. Il paese sorge su un promontorio roccioso che si allunga verso il mare. All’inizio di una delle sue splendide spiagge di sabbia dorata, quella detta “del castello”, si erge, solitario e maestoso, un bianchissimo monolito, alto poco più di venti metri, denominato “Pizzomunno”, frutto inconsueto dell’erosione del vento e del mare. E’ uno dei simboli che hanno trasportato l’immagine di Vieste e del Gargano nel mondo intero, insieme alla leggenda popolare che l’accompagna. Si narra, infatti che “Pizzomuno” altro non sia che un giovane pescatore tramutato in roccia da sirene gelose che mal sopportavano il suo amore per una dolce fanciulla del luogo. Ogni cento anni, in una notte di luna piena, come d’incanto, l’enorme roccia si trasforma e riacquista le sembianze umane. “Pizzomuno” torma così ad amare la sua diletta fino all’alba quando l’incantesimo si rompe.

Tutto il centro storico, d’origine medievale, merita di essere visitato con attenzione. Dal maestoso castello svevo, fatto realizzare da Federico II su ruderi di un maniero d’epoca angioina, alla splendida basilica cattedrale, dedicata all’Assunta, in stile romanico-pugliese risalente all’XI secolo e al cui interno sono custodite tracce primordiali della sua costruzione (colonne, capitelli, archi e finestre) ed importanti opere pittoriche del 1581 e del 1600. Un altro tassello di storia, fatta purtroppo di martiri e di sangue, è la “chianca amara”, grosso frammento di roccia, così detta perché su di essa furono decapitati centinaia di innocenti cittadini viestani ad opera di feroci bande turche che capeggiate da Dragut Rais che nel luglio del 1544 assalirono il paese, saccheggiandolo, portando morte e distruzione.

Lungo la costa di Vieste, poi, è possibile ammirare i trabucchi, antichi strumenti di pesca, vere opere dell’ingegno umano, fatti di travi in legno. Tra i più grandi, quello che sorge sulla penisoletta di San Francesco, e quello di “Punta Santa Croce”, in fase di restauro come quello della “Ripa” e di “San Lorenzo”.

Vieste è indubbiamente una delle perle del Gargano, per la molteplicità delle sue strutture ricettive, alcune delle quali premiate a livello internazionale. Attualmente dispone di 80 alberghi, con classificazione variegata da una a cinque stelle, e circa 130 tra residence e villaggi, tutti ottimamente attrezzati e dotati dei migliori servizi e confort. Enorme, pertanto, il flusso di turisti e di villeggianti. Nel corso della stagione turistica 2004 (aprile – ottobre) sono state registrare ben cinque milioni di presenze. La maggior parte delle strutture è dislocata lungo i 40 chilometri di costa di cui è composto il suo territorio e dove è facile perdersi nelle bellezze del paesaggio, soprattutto quello più esposto al mare, che presenta un incantevole litorale, fatto di grotte, anfratti, baie e spiagge sabbiose o ghiaiose.

Eppure qui l’industria turistica vi ha messo piede in tempi tutto sommato recenti. Con l’insediamento di Pugnochiuso, voluto dall’ENI di Enrico Mattei nei primi anni Sessanta del secolo scorso, è partita questa “avventura” che stimolata da solerti imprenditori è esplosa al punto da catapultare Vieste tra le capitali del turismo estivo.

Numerose, poi, sono le iniziative d’accoglienza turistica. Tra queste, la “Pentecostfest” a maggio, dedicata agli ospiti tedeschi; il “Vieste Filmfest”, festival del cinema italiano, in programma a luglio, con la partecipazione dei migliori nomi del nostro universo cinematografico; la “Settimana jazz”, a settembre, un vero festival del particolare genere musicale; il “Viestestate”, la rassegna quotidiana, da 1° luglio al 31 agosto, di manifestazione di arte varia, completamente gratuita e riservata a ospiti e residenti.

Luoghi di interesse turistico e culturale: Centro storico; Museo Civico; Cattedrale; Chiesa di San Francesco, Museo Malacologico; Castello; Parco Naturalistico Archeologico La Salata; Santuario di Santa Maria di Merino; Costa e grotte marine; Foresta Umbra; Centro visita del Parco nazionale del Gargano.

Fonte dauniadafavola.it, sito web ufficiale dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Foggia

Archiviato in:Notizie, Vieste

Info Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Post precedente: « Dal 1 al 5 agosto 2012 la quinta edizione del Garganofilmfestival
Post successivo: Una vacanza sul Gargano a prezzo ridotto per i nostri lettori: prenotando on line entro il 24 giugno, uno sconto del 10% sul costo totale per un soggiorno tra il 1 ed il 14 luglio. »

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

craxi Carlo Tognoli

Tognoli sindaco amatissimo e orgoglioso del suo socialismo riformista

6 Marzo 2021

festa di Carnevale

Un Carnevale pieno di colori e fantasia

25 Febbraio 2021

festa di Carnevale

Maschere e canzoni a Zagarolo

18 Febbraio 2021

obbligo vaccinale

Sì all’obbligo vaccinale per chi lavora in sanità

10 Febbraio 2021

vaccino

«Il vaccino? Diventi obbligatorio per chi lavora nelle Rsa»

9 Febbraio 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 369 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni