• Home
  • La Fondazione Turati
    • La Storia
    • Organizzazione
    • La nostra filosofia
    • La nostra offerta
    • Responsabilità sociale
    • Codice etico
    • Regolarità contributive
    • Studi e Pubblicazioni
    • Trasparenza
    • Lavora con noi
  • Le Nostre Sedi
    • Toscana, Centro di Pistoia
    • Toscana, Centro Socio Sanitario di Gavinana
    • Puglia, Centro Socio Sanitario di Vieste
    • Lazio, Centro Socio Sanitario di Zagarolo
  • Centri di riabilitazione e terapia fisica
    • Toscana, Centro Sanitario Pistoiese Koinos
    • Toscana, Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica di Pistoia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione privato Kineia
    • Toscana, Centro di Riabilitazione di Gavinana
    • Puglia, Centro di Riabiltazione di Vieste
    • Lazio, Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Residenze per Anziani
    • Toscana, Residenza per Anziani Gli Alberi di Gavinana (PT)
    • Toscana, Residenza per Anziani I Fiori di Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Anziani a Vieste sul Gargano
    • Lazio, Residenza per Anziani a Zagarolo vicino Roma
  • Residenze per disabili
    • Toscana, Residenza per Disabili a Gavinana (PT)
    • Puglia, Residenza per Disabili a Vieste sul Gargano
  • Modulistica e informazioni
  • Ultime notizie
  • Area Riservata
  • 5 per mille
  • Per contattare le Strutture
  • Informativa sulla Privacy
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

  • Newsletter
  • Modulistica e informazioni
  • 5 per mille
  • Privacy
  • Area riservata
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Fondazione Filippo Turati Onlus

Ente Morale Associato alle Nazioni Unite

  • La Fondazione Turati
  • Le Nostre Sedi
  • Centri di Riabilitazione e Terapia Fisica
  • Residenze per Anziani
  • Residenze per Disabili
  • Notizie
  • Search
pensionati

Vivere da pensionati

1 Agosto 2017 // Fondazione F.Turati Onlus

I pensionati dove corrono meno rischi di vedere compromessa la propria condizione? Fra 43 Paesi esaminati da Natixis Global AM l’Italia si colloca al 29esimo posto.

Dove si corrono meno rischi di veder compromessa la propria condizione una volta pensionati? Natixis Global AM ha pubblicato il Global Retirement Index 2017,  un indice che offre una misurazione complessiva della sicurezza previdenziale, non solo finanziaria, post-pensionamento sulla base di dati forniti da organizzazioni internazionali o fonti accademiche: oltre alle  situazione finanziaria del Paese vengono considerati anche altri tre indicatori tematici quali il benessere materiale, la salute e la qualità della vita, in tutto utilizzando 18 indicatori.

  Condizioni finanziarie Benessere materiale Qualità della vita Salute
1. indice di dipendenza Distribuzione della ricchezza Indice di felicità Aspettativa di vita
2 Non performing loans bancari Reddito pro capite Qualità dell’aria spesa sanitaria pro capite
3 Inflazione Disoccupazione Acqua e depurazione Spesa sanitaria non assicurata
4 Tassi di interesse   Habitat e biodiversità  
5 Pressione fiscale   Fattori ambientali  
6 Governance      
7 Debito pubblico      

 

Non ti dice dove, nell’età della pensione, sarà più bello vivere ma dove corri meno rischi di veder compromessa la tua condizione una volta entrato nella categoria dei pensionati.

In questa valutazione complessiva del contesto pensionistico l’Italia perde un posto scivolando al 29° su un totale di 43 Paesi esaminati, pur in presenza di un miglioramento del suo punteggio complessivo: le prime posizioni sono occupate da Paesi scandinavi (Norvegia, Islanda, Svezia) e dell’emisfero australe (Australia e Nuova Zelanda) cui si aggiungono Svizzera e Germania.

L’Italia nella sua ventinovesima posizione è preceduta  da Singapore e dalla Polonia e seguita dall’Ungheria e dalla Lituania, mentre la classifica è chiusa dai BRICS cui si aggiungono Grecia e Turchia. Lo studio mostra, nello specifico, anche sotto quali aspetti vivere da pensionati è più difficile in Italia che altrove.

NATIXIS Global Retirement Index

 

La migliore posizione nella graduatoria (diciottesima) è appannaggio dell’Italia nel  il sotto-indice relativo alla Salute,  dove precede Irlanda, Finlandia e Spagna ed è preceduta da Islanda, Gran Bretagna e Belgio.

In particolare mostra un punteggio in termini di aspettativa di vita molto buono (con il quarto posto su tutta la classifica), risultato foriero di problemi.   

Salute               rank  
Islanda 15
Gran Bretagna 16
Belgio 17
Italia 18
Irlanda 19
Finlandia 20
Spagna 21

 

L’Italia ottiene il suo miglior punteggio nell’ambito ‘Qualità della vita‘ con ottimi risultati in tutti i quattro criteri presi in considerazione ma gli altri fanno meglio e così deve contentarsi della ventiseiesima posizione preceduta da Repubblica ceca, Messico e Slovacchia e seguita da Lettonia, Malta e Slovenia

 

Qualità della vita  rank
Repubblica ceca 23
Messico 24
Slovacchia 25
Italia 26
Lettonia 26
Malta 28
Slovenia 29

 

L’Italia migliora in termini di ‘Benessere materiale‘ e qui, sorpresa, il miglioramento è stato ottenuto nei sotto-indicatori relativi all’uguaglianza dei redditi e al reddito pro-capite (che  si tratti di un livellamento verso il basso?). Assai negativo il dato che il fatto che si piazzi al quintultimo posto in termini di livelli di occupazione.

L’Italia si ferma comunque alla ventottesima posizione,  preceduta da Slovacchia, Estonia ed USA e seguita da Singapore, Lituania e Lettonia.

 

Benessere materiale rank
Slovacchia 25
Estonia 26
USA 27
Italia 28
Singapore 29
Lituania 29
Lettonia 30

 

Ma la performance peggiore dell’Italia interviene nel sotto-indice Condizioni finanziarie dove pesano l’elevato indice di dipendenza, l’elevato livello dei non-performing loans (Npl), l’elevato indebitamento pubblico e il conseguente aumento della pressione fiscale.

L’Italia si trova in compagnia di India e Turchia, precedute dal Giappone e seguite da Cipro, Grecia e Russia, protagonisti in anni recenti di default assai pesanti.

condizioni finanziarie rank
Giappone 37
India 38
Italia 38
Turchia 38
Cipro 41
Grecia 42
Russia 43

 

Le proiezioni per l’invecchiamento della popolazione prevedono al 2030 – in assenza di decisi miglioramenti sugli altri indicatori – un precipitare del Paese alla 41ma posizione.

“L’indice mostra una progressione dell’Italia a due velocità – commenta Antonio Bottillo, managing director di Natixis Global AM Italia -. Da un lato, le sfide economiche e finanziarie pesano sulle spalle del Paese, dall’altro il miglioramento degli indicatori relativi al benessere materiale, alla qualità della vita e al reddito pro capite che offrono agli investitori maggiori opportunità di risparmio. Dobbiamo sin da ora incoraggiare gli investitori a risparmiare per la loro pensione e l’industria del risparmio gestito deve fornire soluzioni più efficaci, aiutando gli investitori a definire obiettivi di lungo periodo che devono essere mantenuti. Questa è la chiave di sviluppo verso una maggiore sicurezza finanziaria nell’età pensionistica”.

Global Retirement Index 2017. L’Italia è ventinovesima, dietro a Polonia, Estonia, Repubblica Ceca e Slovacchia.

Archiviato in:Notizie, Primo piano Contrassegnato con: Natixis Global AM

Info Fondazione F.Turati Onlus

Ufficio Comunicazione della Fondazione F.Turati

Post precedente: «letterappenninica Letterappenninica 2017 a Gavinana con Tito Barbini e “Don Patagonia”
Post successivo: Dopo di noi, maxi stanziamento della Toscana dopo di noi»

Barra laterale primaria

Informazioni utili

  • Per contattare le nostre strutture
  • Iscriviti alla nostra newsletter
  • Convenzioni attive nei nostri Centri
  • Come accedere alle nostre strutture
  • Dati per fatturazione elettronica

Dona il 5 per mille

E' possibile devolvere il 5a per mille dalla propria dichiarazione dei redditi in favore della Fondazione Turati Onlus.

Ultimi articoli

craxi Carlo Tognoli

Tognoli sindaco amatissimo e orgoglioso del suo socialismo riformista

6 Marzo 2021

festa di Carnevale

Un Carnevale pieno di colori e fantasia

25 Febbraio 2021

festa di Carnevale

Maschere e canzoni a Zagarolo

18 Febbraio 2021

obbligo vaccinale

Sì all’obbligo vaccinale per chi lavora in sanità

10 Febbraio 2021

vaccino

«Il vaccino? Diventi obbligatorio per chi lavora nelle Rsa»

9 Febbraio 2021

La Fondazione nella tua mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 369 altri iscritti

  • Nel PNRR non può mancare un piano di riforma per la non autosufficienza

    Il Network Non Autosufficienza chiede l'inserimento del tema nel Piano, proponendo un quadro progettuale unitario e azioni da perseguire per costruire un sistema di Long Term Care articolato e coerente coi bisogni del Paese. Pubblichiamo un intervento in proposito di Franca Maino e Federico Razetti, comparso nei giorni scorsi su Percorsi di secondo welfare. L'articolo Nel PNRR non può mancare un...
  • Proteggere gli anziani, far vivere i giovani

    Il virus colpisce in modo quasi uniforme le varie classi di età ma causa la quasi totalità dei decessi e dei ricoveri in terapia intensiva per Covid-19 tra le persone anziane. Per far ripartire l’economia e le attività sociali contenendo le più gravi conseguenze sui soggetti più esposti potrebbe essere valutata la fattibilità di lockdown temporanei differenziati sulla base dell’età. L'articolo Proteggere...
  • “La vecchiaia: il nostro futuro”

    Pubblichiamo un documento della Pontificia Accademia per la vita intitolato “La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia” e diffuso nei giorni scorsi. Su questo tema, che ci sta particolarmente a cuore dato anche che sarà centrale nella riorganizzazione dei servizi sanitari, realizzeremo presto nuovi approfondimenti.   Una lezione da apprendere […] L'articolo “La vecchiaia: il nostro...
  • Ssn, la centralità degli infermieri

    Non solo medici. Il Covid ha evidenziato anche la cronica mancanza di infermieri, una professione sempre più indispensabile nella medicina di oggi. Le indicazioni internazionali prevedono tre infermieri per ogni medico ma la media italiana si ferma a 2,5. L'articolo Ssn, la centralità degli infermieri proviene da Senzeta.
  • Sanità, sistema da rifondare

    Il Covid ha portato alla luce tutte le criticità del nostro sistema sanitario. Ora è indispensabile l’impegno di tutti e un grande piano di investimenti. Il nodo delle borse di specializzazione. La grave pandemia da Covid, che ha così duramente colpito il pianeta, ha evidenziato particolarmente nel nostro Paese, un Sistema Sanitario fragile sia dal […] L'articolo Sanità, sistema da rifondare...
  • Quale welfare dopo la pandemia?

    Solitudine, invecchiamento, denatalità, conciliazione, nuove povertà e fragilità: sono solo alcune delle sfide sociali che dovremo affrontare. Ne ha parlato Franca Maino, docente all’università di Milano e direttrice di Secondo Welfare, a un convegno organizzato da Auser Lombardia. Co-programmazione e co-progettazione: queste le due parole chiave per lo sviluppo del rapporto tra la pubblica amministrazione e il terzo […] L'articolo Quale welfare dopo la...

Footer

Fondazione Filippo Turati Onlus

Sede Legale
Via P. Mascagni, 2 51100 Pistoia

Direzione ed Uffici Amministrativi
Via Fiorentina, 136 51100 Pistoia
Tel 0573 976143 Fax 0573 368030
E-mail: info@fondazioneturati.it

Dati per la fatturazione elettronica

Centri di Riabilitazione

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia
  • Centro di Riabilitazione di Gavinana
  • Centro di Riabilitazione di Vieste
  • Centro di Riabilitazione di Zagarolo
  • Kineia, Centro di Riabilitazione Pistoia

Poliambulatori

  • Koinos – Centro Sanitario Pistoiese

Residenze per Disabili

  • Residenze per Disabili di Gavinana
  • Residenze per Disabili di Vieste

Residenze per Anziani

  • Residenze per Anziani di Gavinana “I Fiori”
  • Residenze per Anziani di Gavinana “Gli Alberi”
  • Residenza per Anziani di Vieste
  • Residenza per Anziani di Zagarolo

Centro per la Certificazione dei DSAp

  • Centro di Riabilitazione di Pistoia

Aderente AIOP

Fondazione F.Turati Onlus - Ente Morale Associata alle Nazioni Unite | P.IVA 00225150473 Codice Fiscale 80001150475

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Ho letto e proseguoMaggiori informazioni